Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] , col. 31; Gregorio Magno, Dialogi, IV, 29, PL, LXXVII, coll. 365- di fronte alla Vergine nell'atto di pronunciare l'annuncio evangelico, ricordato dalla leggenda della moneta "Ave gracia plena dominus tecum".In Francia sulle monete d'oro diFilippo ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] con il greco πάσχειν (Ireneo, Adv. Haer. IV, 10, 1; PG, VII, coll. 999- Eusebio di Cesarea, Agostino, Vangelo gnostico diFilippo, diverse e dei Cavalieri di Rodi. In Francia l'Agnus Dei costituiva il tipo caratteristico di una serie di monete d' ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] Francia che durava dal 1319, i lavori per la costruzione della tomba della giovane consorte di Carlo di carte d'archivio (Schulz, 1860, IV, p. 146, nr. CCCLXVIII diFilippodi Taranto (m. nel 1331) e Giovanni di Durazzo (m. nel 1335) nella basilica di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 1489 il G. realizzò per Filippo Strozzi un modello relativo al suo Francia, negli anni dell'esilio di Giuliano Della Rovere, ed ebbe la possibilità di d'Arezzo nella continuità creativa di G. e di Antonio da Sangallo, in Marmo, IV (1965), pp. 53-100 ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Francia e risalenti alla metà del sec. 15°, ambedue corredati da piccole immagini di piante e didi un anonimo stampatore cui era stato commissionato dal medico Filippodi Lignamine. L'opera si compone di Codex Bruxellensis IV 1024, a cura di C. ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] a Filippo Rusuti di Subiaco, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura didi e la Francia, in Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300 ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] di Jean Froissart si ricorda che a Thorigny nel 1359 Filippodi Navarra fece piantare per terra un gran numero di e in quella franca del cimitero di Krefeld-Gellep in Germania in Reallexikon der Germanischen Altertumskunde, IV, Berlin-New York 1981, ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Francia, il Vignola aveva ottenuto dal conte Filippo Pepoli, amministratore della Fabbrica, la nomina ad architetto di S intorno a I. B. da Vignola nel IV centenario della nascita, Vignola 1908 (che, oltre a scritti di G. Canevazzi, E. Geymúller, P. ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] B diFilippi in Grecia o a S. Tito a Gortyna a Creta. Nella cattedrale di Sofia, applicazione diffusa di questo tipo di costruzione (Poitou, Francia occidentale, cristiana, "Atti del IV Congresso internazionale di archeologia cristiana, Città del ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] diFilippo l'Ardito nella chiesa dei Cordeliers didi Milano, e infine il 'sistema gotico', che si sviluppa nell'Ile-de-France a partire dal 1110.Jantzen (1961), che accetta il concetto di le flabellum et l'umbrella, RevAC, s. IV, 27, 1884, pp. 5-33: ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...