BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] il plasticatore impegnato a Londra in occasione delle nozze diFilippo II e di Maria, la Cattolica, con il B. stesso 1881, p. 281; Id., La Vita di Michelangelo, a cura di P. Barocchi, Milano-Napoli 1962, I, p. 129; IV, p. 2117; Modena, Bibl. Estense, ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] a Carlo IV e venne usato come sigillo fino al 1416 (Praga, tesoro della cattedrale), dove compare l'indicazione di un maestro Lienhart di Venezia, unica menzione per quanto riguarda gli intagliatori di pietre dell'epoca. Anche in Francia negli stessi ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] Francia meridionale; in questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademie di Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche socio di quella di , Zamek Królewski w Warszawie (Muzea Polskie,IV), Kraków 1926, passim; S.Wasylewski, Portret ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] con il fratello maggiore, Filippo (1782-1859), un’educazione come i modelli per statue di Giorgio IV e di Wellington.
Lasciata nel 1844 l France (1830), socio accademico onorario dell’Accademia di belle arti di Copenaghen, dell’Athaeneum Club di ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] un anticipo di quella che in Francia, dilagandovi, 1400 al 1550 [sta per 1550], ibid. 1728; IV, dal 1550 al 1580, ibid. 1688; V, dal di F. Ranalli, Firenze 1845-47. Non compresa nelle Notizie la Vita diFilippodi ser Brunellesco, pubbl. a cura di ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] del re Sancio I).Nel 1344 Pietro IV il Cerimonioso conseguì la riunificazione di tutti i dominî sotto un solo mandato; spazi in pianta, permettono di stabilire un parallelismo con i castelli francesi diFilippo Augusto; l'aspetto fortificato ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] a Firenze, in Spagna, Francia, Inghilterra, mise insieme una splendida raccolta di modelli della più celebre di E. De Tipaldo, IV, Venezia 1837, pp. 62 ss.; E. De Tipaldo, Descrizione della deliziosa villa di Sala, Venezia 1833; A. Diedo, Elogio di ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] di familiarità" per "andare fino qualche zorni a Venezia e in altre terre", ed anche dai chiari contatti coi conterranei FilippoFrancia.
Ancora una vasta decorazione ha compiuto però l'A. in un'altra ala del convento di . d'arte, IV(1910), p. 90 ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] III aveva avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo III sia di York, attraverso una delle sorelle di Edoardo IV, Edmund de la Pole, per un omicidio fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Mem. Amer. Acad. Rome, XVII, 1940, pp. 35, 44 ss.; M. Leglay, in Mél. Ec. Franc., LX, 1948, p. 129 ss.; E. Will, in Syria, XXVI, 1949, p. 161; B. M. attribuisce al IV sec. questa prima basilica, di cui in seguito il presbitero Filippo utilizzò la ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...