INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] servizio del cardinale Filippo Calandrini.
Verosimilmente, il suo esordio come chierico di Curia avvenne sotto di Sisto IV, del quale condivideva i sentimenti di opposizione al dominio milanese sulla Liguria e la propensione a guardare alla Francia ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] di Borgogna Filippo l'Ardito, che morì prima didiFranciadi appianare la tensione che cresce tra i duchi di Orléans e di Borgogna e di de la mutation de Fortune, da S. Solente, (SATF), I-IV, Paris 1959-1965; il Livre des fais et bonnes meurs du ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] 1773 gli offrì, tramite Filippo Mazzei, di trasferirsi presso di lui in Virginia.
La rifusi e alleggeriti i luigi d'oro in Francia, del 1786 (Scritti, I, pp. 1 italiano comparve negli Atti d. Acc. dei Georgofili (IV, pp. 349-370) e quattro anni dopo il ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] indirizzata ad Alfonso d'Este (futuro duca Alfonso IV) provava la sua presenza a Guastalla (Carboneri, il re diFrancia, svela l'intenzione sabauda di trattenere a Carignano e Madama, per la chiesa di S. Filippo Neri a Torino e per il collegio ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] l'ora del confronto con la diocesi. Il tempo anche di una sorta di solitudine. Pio IV, lo zio papa, morì il 9 dic. 1565 e Francia a Carlo V con il trattato di Madrid (1525) dopo la battaglia di Pavia, il Milanese dipendeva dal 1556 da Filippo II di ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] diFilippo Buonarroti. In tale veste il primo pensiero del F. fu quello di affrettare il processo didi G. Macchia, Imola 1973, ad nomen); Protocollo della Giovine Italia. Congrega centr. diFrancia . politiche, a cura di L. Carpi, IV, Milano 1888, pp. ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] un'antica eresia: quella delle colliridiane del IV secolo (E.-M. Misson, Nouveau voyage Filippo, che era dai seguaci del Borri stimato precursore del Regno di Dio... et che Giacomo Filippo loquuntur". Il residente diFrancia a Strasburgo, Giovanni ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] al re diFrancia sotto scorta di Caradosso Foppa: Filippo Faello del 10 sett. 1499 (Marani - Perina; Brown), si può circoscrivere in questo lasso di 256; III, ibid. 1917, pp. 91, 327, 356; IV, ibid. 1923, p. 245; Musée du Louvre. Catalogue des ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] diFrancia. Le difficoltà che il card. Commendone incontrava intanto presso Massimiliano II consigliavano un sollecito intervento diFilippo prima non gli vedrà reconciliati con la Chiesa" (Serrano, IV, p. 509). L'urgenza della cosa si era comunque ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté assistere, ai primi di dell'Efemeridi militari diFrancia, pubblicata anonima ( milit., f. IV (sett. 1912), a cura del Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio storico, Città di Castello 1912, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...