GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] alla basilica conventuale la concessione di una formale indulgenza da parte di Clemente IV. Di lì a poco, dopo aver la delicata missione diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III diFrancia e Alfonso X re di Castiglia e León ( ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 diFilippo III diFrancia, figlio di , Memorie storiche modenesi Modena 1793-1795, 11, pp. 101 s.; IV, pp. 103 s.; V, nn. 812 pp. 14 ss., ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] collaborazione con il C., di dissuadere Filippo III da azioni militari contro la Francia e in Italia. Quando però nell'estate il Volpi arrivò a Madrid, la situazione era migliorata dopo l'assassinio di Enrico IVdiFrancia. I due nunzi insistettero ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] occasione delle nozze di Maria de’ Medici con Enrico IVdiFrancia scrisse le Annotationi nella canzone di Gio. Battista Sinai 1576-1577 a cura di A. da Schio, Vicenza 1984; Filippo Pigafetta consigliere del principe, a cura di M. Pozzi, Vicenza ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] XIII avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l'infante Filippo Isabella diFrancia, la figlia maggiore di Enrico IV. Il successo ottenuto procurò ovviamente al B. una serie di critiche, accuse e insinuazioni soprattutto da parte degli agenti toscani ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] Filippo Beroaldo il vecchio. Il destino della famiglia subì un duro colpo con la cacciata dei Bentivoglio e la conquista di Bologna da parte di si discuteva l’assoluzione di Enrico di Navarra, il futuro Enrico IVdiFrancia, in favore della quale ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] assai deludenti.
Già nella primavera del 1637 l'imperatore Ferdinando III e FilippoIVdi Spagna inviarono i loro plenipotenziari, ma la Francia subordinò l'invio dei propri rappresentanti alla partecipazione dei principi protestanti tedeschi, della ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] tornò a Parma, il 13 ottobre a Piacenza. Iniziate le trattative di pace, incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna FilippoIV, di Venezia, del granduca e del duca di Modena. Quindi, nel gennaio 1644, si spostò a Venezia, dove ...
Leggi Tutto
CASTRACANI, Alessandro
Luciano Osbat
Nato a Fano nell'anno 1583 da Vincenzo, dell'illustre e nobile famiglia, e da Cornelia Palazzi, secondo di cinque figli, si recò presto a Roma dove fu luogotenente [...] si proponeva era quello di evitare ad ogni costo che lo scontro tra l'Impero e la Francia, entrambi interessati al ducato di Spagna dal 1580, era governato in quegli anni dalla viceregina Margherita di Savoia, in nome e per conto diFilippoIV. Di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] presso la corte spagnola, ma le risposte diFilippo II furono decisamente scoraggianti e indussero il duca di nascondere la sua relazione con la Capello. La nascita di una nuova figlia, Maria (1575-1642), futura moglie di Enrico IVdiFrancia ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...