Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] : la crisi della Francia, disputata tra il partito cattolico, alleato a Filippo II di Spagna, e il partito IVdi Navarra, dopo aver saggiato la possibilità di un'alleanza con Filippo II, si orientò definitivamente verso trattative con Enrico IV ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] la dedicazione della cappella, consacrata da Sisto IV il 15 agosto 1483, festa dell’ Mini, pare venisse bruciato alla corte diFrancia alla fine del XVII secolo, ma di scultura, Bertoldo di Giovanni, nella dimensione minima della Medaglia diFilippo ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] difesa degli umili e le predizioni avveratesi (come quella della liberazione di Otranto, presa dai Turchi, 1480) gli procurarono tale fama, che Luigi XI diFrancia si rivolse a Sisto IV perché gli mandasse F. (1483). Questi, dopo avere assistito il ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] 1252), seguì Luigi IX re diFrancia alla crociata, come legato a latere. Vescovo di Vicenza (1255), in un primo momento dovette rifugiarsi a Padova, e poté raggiungere la sua sede solo nel 1259. Fu poi legato del papa Alessandro IV in Inghilterra. Ci ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] ambasciatore presso Enrico II diFrancia (1555), alla corte di Spagna (1560), presso Pio V (1568), e procuratore di San Marco (1576); Antonio di Niccolò (1526-1582), ambasciatore presso Sigismondo di Polonia (1570), presso Filippo II (1571), bailo a ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1918 - ivi 2009). Accademico diFrancia (1966), quindi (1985-1999) segretario perpetuo dell'Accademia, è stato ministro degli Affari culturali (1973-74). Un volume autobiografico, [...] dove il gusto del pittoresco nella rievocazione dell'epoca diFilippoIV il Bello e dei suoi discendenti, prevale sull'amore più recenti: Attention la France! (1985); Lettre aux français sur leur langue et leur âme (1994); La France aux ordres d'un ...
Leggi Tutto
Mercante e ammiraglio genovese (m. 1307). Consigliere del Comune di Genova (1256), nel 1264 fu inviato in missione diplomatica presso la corte bizantina. Ma si dedicò soprattutto a fortunate speculazioni [...] . Passato al servizio di Sancio IVdi Castiglia come almirante mayor, sbaragliò a Marzamosa (1291) la flotta marocchina e cooperò alla presa di Tarifa. Probabilmente nel 1294 divenne comandante della marina francese e, per Filippo il Bello, ideò ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (m. Madrid 1652). Capitano generale dell'esercito spagnolo nelle Fiandre e poi governatore dei Paesi Bassi, nel 1634 divenne governatore di Milano. Iniziatasi la lotta contro la Franciadi [...] , a ricuperare Torino. La sconfitta riportata sotto le mura di Casale a opera di Enrico di Lorena, conte di Harcourt, ne provocava poi il richiamo in patria (1640). Due anni più tardi, tuttavia, da re FilippoIV, L. era posto a capo dell'esercito che ...
Leggi Tutto
Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella diFrancia. Entrato nella Lega [...] e Ivry (1590), combatté le pretese al trono di Enrico IV, ma oppresso dalle richieste diFilippo II che voleva essere nominato protettore diFrancia, dopo la morte di Carlo X si piegò a riconoscere Enrico IV come re (1594). L'anno dopo però riprese ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Roma 1587 - Toro, Zamora, 1645). Figlio dell'ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato (1615) dal re Filippo III gentiluomo di camera del principe ereditario e seppe [...] re (1621) col nome diFilippoIV, gli affidò la direzione dello stato. La sua opera di riforma interna fu apprezzabile, specie violenta ribellione della Catalogna, che si diede (1640) alla Francia, e del Portogallo, che dopo sessant'anni tornò a ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...