CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] enciclopedia, dedicata al re diFrancia Carlo IX, che uscì gli imperatori Ferdinando e Massimiliano, Filippo II dovessero attribuirsi piuttosto al ibid. 1861, pp. 236, 356; III, ibid. 1862, p. 173; IV, ibid. 1862, p. 484; V, ibid. 1864, p. 363; G. ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Isabella di Baviera regina diFrancia, nello stesso anno mediò una lega antiviscontea tra Firenze e la Francia F. Facchinetti Bottai, Documento sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] di Nostro Signor Giesù Cristo (musica di G. F. Haendel, 1708), e La Conversione di Clodoveo re diFrancia (musica diFilippo V di Spagna in occasione di un suo viaggio in Italia (Applauso divoto) e una grande quantità di , Venezia 1837, IV, pp. 374 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] diritto di devoluzione, mirante alla revoca della rinuncia di Maria Teresa, figlia diFilippoIV e moglie di Luigi beni ereditati da Maria Teresa divenissero proprietà della Corona diFrancia.
Con argomenti simili a quelli di J. B. Multz, L. Du May e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] Filippodi Borbone per offrirgli i suoi servigi, e che venne assegnato come aiutante di. campo al conte de Gages, col grado di tenente didiFrancia, e il secondo nel 1767 a Ferdinando di 1825-33, II, pp. 298, 848; IV, p. 166; A. Lombardi, Storia della ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] matrimonio fra la principessa Maria de' Medici ed Enrico IV, re diFrancia. Anche la situazione personale del D. subì un peggioramento , ed il Compendio della vita diFilippo Secondo Re di Spagna (1600:Bibl. nat. di Parigi, Mss. Ital., 446), ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] Toja) che F. sia nato a Genova, sulla scorta di quanto scrive il Petrarca in Trionfo d'amore, IV, vv. 49 s.: "Folco, que' ch'a il re diFrancia, Filippo Augusto, per aver nel 1191 abbandonato la spedizione. Sulla guerra contro i musulmani di Spagna è ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] ottobre, dato che l'invasione della Catalogna (avviata con gli auspici di papa Martino IV che sosteneva il secondogenito del re diFranciaFilippo III, Carlo di Valois, e di cui nel sonetto si nomina appunto il legato, cardinale Jean Cholet, al v. 5 ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] lasciò il Regno a Filippo d’Angiò, nipote di Luigi XIV, anziché ’assenza di eredi di Carlo II e ostili alla Francia.
Lungamente di S. Stefano, Grande di Spagna, viceré nel Regno di Napoli, Napoli 1696; Componimenti recitati nell’Accademia a’ dìIV. di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] condizione di esponente della aristocrazia milanese, verso le cui pretese, prerogative ed esigenze FilippoIV era costretto si infransero i reiterati tentativi dei Franco-modenesi di passare il fiume e di dilagare sulla capitale. La resistenza del ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...