GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] stampa di quattro tragedie: Filippo, Polinice, Antigone e Virginia. La scelta di Siena metà di ottobre dello stesso 1783 un viaggio che l'avrebbe portato, attraverso la Francia, fino …, I, cc. 276v-277v; P.IV.14: S. Bichi Borghesi, Scrittorisenesi. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] apertura degli intellettuali illuministi verso quanto di nuovo veniva dalla Francia non ne incrinava il solido della colonia dei lavoratori della seta di San Leucio, improntati a principî russoiani, esaltava Ferdinando IV come: "No Ddio calato da ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] la Repubblica di Venezia e infine nelle Fiandre presso Filippo II. per esaltare il casato regnante in Francia), il G. venne coinvolto nella della volgar poesia, IV, Venezia 1730, pp. 48 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Carlo
Liana Cellerino
Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro diFilippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] di risposte, confutazioni, imitazioni non solo in Francia. A il racconto, preceduto dalla rituale descrizione di un giardino lieto di musiche e di belle dame sans mercy", a cura di W. Soederhjelm, in Revue des langues romanes, IV (1891), 5, pp. 95-127 ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] . Ansano; Il doppio Spirito di s. Filippo Benizi, Firenze 1685; Il Francia, Orvieto 1665, e un Tributo di ossequio alla famosa memoria di Girolama Veramonti di , pp. 39 s.; II, 2, ibid. 1742, p. 284; IV, 6, ibid. 1749, p. 39; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...