DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] cura anche alcuni inediti di M. Delfico: La fiera franca in Pescara. Voti delle tre provincie'di Abruzzo, datato Pescara, ., Lanciano 1891, ad Ind.; Opere complete di Melchiorre Deffico, a c. di G. Pannella, I-IV, Teramo 1901-1904, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] 1610 sotto lo pseudonimo diFilippo Onorio e con il di casa Belli riprodotta dallo Stancovich, il B. passò gli ultimi anni della sua vita in Francia 452; J. Cella, L'omaggio di Cherso al conte Quirini, in Pagine istriane, IV(1906), pp. 244-261; ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] di studi diFilippo Buonarroti e Giovanni Ristori. Si notano, infatti, molti punti di l'Italia e la Francia? Proposizione del cittadino Bocalosi in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e Romagna, IV (1938-1939), p. 195; ...
Leggi Tutto
PALMIERI DI MICCICHE, Michele
Lina Scalisi
PALMIERI di Miccichè, Michele. – Nacque a Termini Imerese nel novembre 1779 dal barone Placido e da donna Rosalia Morillo.
Quartogenito di sette figli, visse [...] l’ala protettrice di donna Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia e, dal 1814, moglie morganatica di Ferdinando IV. Dal 1816 al , e iniziò il secondo, completato poi nella Franciadi Luigi Filippo (entrambi Parigi 1830). Qui nel frattempo egli era ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] Filippo Vincenzo, che nel suo palazzo aprì al pubblico un celebre museo di gessi della statuaria antica e diFrancia, allacciò una serie di amicizie con uomini di pp. 440 ss.; C. von Wurzbach, Biographisches Lexicon…, IV-V, pp. 149 s.; C. Frati, Diz. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] che in Francia opponeva il gesuita per i giovani dell'Oratorio di S. Filippodi Padova (edita postuma nelle Poesie G. Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, IV, Torino 1855, pp. 263-266; G. Natali, Il Settecento ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] , ma soprattutto frequentò sempre con assiduità l'oratorio di S. Filippo Neri, uno dei più notevoli centri di studio e di cultura della sua città, dove, sotto l'impulso di C. Troya e di L. Tosti, si era affermata la nuova tradizione storiografica ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] di vendere e acquistare beni in Francia, dove era stato mandato in missione da Bentivoglio nel quadro di della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. 308; G. Antonelli, Indice dei manoscritti della Civica Biblioteca di Ferrara, Ferrara 1884, ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] stampa di quattro tragedie: Filippo, Polinice, Antigone e Virginia. La scelta di Siena metà di ottobre dello stesso 1783 un viaggio che l'avrebbe portato, attraverso la Francia, fino …, I, cc. 276v-277v; P.IV.14: S. Bichi Borghesi, Scrittorisenesi. ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Filippo
Salvatore Siciliano
Nacque nel 1702, da Gaetano e da Isabella Francipane Allegretti dei duchi di Mirabella, a Fragneto Monforte, presso Benevento, dove la "nobile ed antica" famiglia [...] apertura degli intellettuali illuministi verso quanto di nuovo veniva dalla Francia non ne incrinava il solido della colonia dei lavoratori della seta di San Leucio, improntati a principî russoiani, esaltava Ferdinando IV come: "No Ddio calato da ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...