DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] i loro corrispondenti giansenisti diFrancia e di Olanda che il cardinale cardinale di Corona Carlo Giuseppe Filippodi Martiniana, e di ciò , p. 99; G. De Gregori, Ist. della vercellese letter., IV, Torino 1824, pp. 218-24; M.-J.-P. Picot, Memorie ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] solo nei suoi Stati ed in pochi Stati di Germania. Il re diFrancia Carlo VII e l'imperatore Federico III rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche il genero di Amedeo, Filippo Maria Visconti, se prima parve favorevole, poi ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia diFranco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] e interessante riflessione sul pontefice Pio IV. Ne emerge il profilo di un uomo debole e incerto, infastidito dalle materie affrontate durante il concilio, cui sembra spinto più dalle pressione diFilippo II, del re diFrancia e dell'imperatore, che ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] Giovan Battista Laderchi.
La cronaca diFilippo Rodi afferma che il bando di Enrico IV, ma inviata al duca di Savoia, che avanzava pretese sul trono (Paris, Bibliothèque Nationale, Mss. Français, Ancien Fonds, 4766). In Francia ebbe comunque agio di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] offerte d'amore del re diFrancia. Quando Enrico IV intimò all'arciduca Alberto di non concedere ospitalità al Condé, 1648; Roma, per il Mascardi, 1647; ancora Roma, per Filippo de Rossi, 1654; Bologna 1655, Venezia 1687, Londra 1764; Parigi ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigi diFrancia, Maria Anna Cristina di Heidelberg, presso il conte palatino Filippo Guglielmo (30 settembre - 15 einführung in seine Korrespondenz, I-IV, München 1937-46; Id., Die ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] imperiale entro i termini del 2 febbr. 1287 fissati da Onorio IV. Sia il B. sia il re si resero inoltre ben conto diFranciaFilippo il Bello di convocare un concilio che istruisse un processo contro la memoria di Bonifacio VIII. Con l'elezione di ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] sulla collaborazione del sovrano: Luigi Filippo era, infatti, un re di molte forme ma nella sostanza gelosissimo Italia. Congrega centr. diFrancia, III-VI, Imola 1918-22, ad Indicem; Carteggi di V. Gioberti, I, IV, VI, a cura di V. Cian - A ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] di quei che vogliono disporsi allo studio della profana erudizione. Raccolta dalle opere storiche e cronologiche de' pp. Filippo Briezio e Filippo del clero diFrancia una (in Supplemento al Giornale ecclesiastico di Roma, IV [1792], pp. 445-513; ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Francesco I, re diFrancia e vincitore dello Sforza. In questa occasione il C. compose l'inno di lode in onore di re Francesco, C. raccoglie anche i commenti di Giovanni Britannico, di Angelo Poliziano e diFilippo Beroaldo; L. C. Lactantii Firmiani ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...