BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] d'Austria, figlio illegittimo diFilippoIV. Agendo di propria iniziativa, in mancanza di istruzioni romane, il B. p. 235; E. Rott, Histoire de la représentation diplomatique de la France auprès des cantons suisses, ..., VI, 1643-1663, Berne 1917, ad ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] dal pontefice Innocenzo IVdi far elevare al seggio vescovile di Firenze una figura gradita alla Sede apostolica, sostenesse la candidatura del M. fin dall'anno in cui morì il vescovo Ardingo (1249). Dopo i due anni di vescovato diFilippo da Pistoia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] in particolare per ottenere dal re diFrancia Enrico II il permesso di tornare a Roma per Pietro e Diomede essi si cullarono nelle illusorie promesse diFilippo II. Le prime avvisaglie dell'ostilità di Pio IV si ebbero quando questi, nell'aprile ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] dalla Sicilia.
In risposta a tale offesa Martino IV aveva tolto a Pietro d’Aragona il Regno e lo aveva offerto, tramite la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re diFranciaFilippo, che durante una solenne adunanza lo aveva accettato ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] Francia e Impero si era aperto un gravissimo conflitto in merito alla successione al trono di Spagna e al riconoscimento diFilippo ; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, p. 111; P. Castagnoli, Il ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di estrema drammaticità, caratterizzato in primo luogo dalle tensioni dovute alla guerra con la Francia, dalla rivolta di Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Spagna, 87, c. 12rv). L’azione del re FilippoIV veniva da lui interpretata con ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Archivio della Soc. romana di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-63), pp. 25-319, passim (ma specialmente pp. 182 s.); F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Milano i saluti del re diFrancia a Francesco e a Bianca di reggenza diFilippodi Bresse, sia del duca di Milano, sia del duca di II (1950), pp. 70, 133; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, ibid.,IV (1953), pp. 145 s.; L. v. Pastor, St. ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] la protezione di suo fratello, il re Luigi XI diFrancia, per sottrarsi all'influenza di suo cognato Filippo Senzaterra, e casa di Savoia. Vacante in seguito alla morte di Giovanni Ludovico di Savoia (11 luglio 1482), era stata assegnata da Sisto IV ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di Luigi XI, re diFrancia, e diFilippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di stampa cfr. Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p. 154. Per ulteriori indicazioni biobibliografiche, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...