GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Stato fino al 1838, insieme con la Francia che immediatamente, per far da contrappeso all' L. Lambruschini, incapace di riconoscere Luigi Filippo come re legittimo, e la morte di Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV (1840) ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Cfr. S. Spanò Martinelli, Il Catalogus Sanctorum Italiae diFilippo Ferrari, in Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità 11, s. IV, 1861, p. 182.
112 G.G. Franco, I crociati di San Pietro storia e scene storiche della guerra di Roma anno 1867 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ebbe come vicedirettore Filippo Pistrucci, diventato del Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, D. Menozzi, IV, L'età contemporanea, Roma evangelici e libertà religiosa in Francia, Spagna e Italia, in Uniti per l'Evangelo, a cura di G. Long, R. ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] Colombia, Spagna, Francia)30.
Sviluppi della diFilippo Turati e Anna Kuliscioff «Critica sociale» (l’intento del periodico era infatti di . Edizione definitiva, IV, Democrazia cristiana italiana (1901-1904), Società italiana di cultura, Roma 1904 ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Filippo Alfonsi, invece, privo di pari protezioni, fu sottoposto a un’ora di corda pp. 317, 334. L’osservazione è diFranco Venturi.
62 Cit. in M. Rosa IV-XVIII), Roma 2006, pp. 237-241.
75 A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel regno di ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ancora sacerdote, Filippo Ermini poi Torino 1993, in partic. i capp. III e IV.
24 Si consideri al riguardo la singolare concomitanza della giudizio è riferito da monsignor Hanna, allora arcivescovo di San Francisco (ibidem, p. 73, con rinvio a V ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] franchi riguardo alle promesse di Pipino e sue, in particolare la promessa didi patrimoni di San Pietro, ma una coppia di personaggi altolocati come il presbitero Filippo e il duca Eustachio (l’ultimo duca di et de liturgie, IV, Paris 1921, cc ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ’architetto Filippo Martinucci, sia per i beni di Propaganda Fidae. Il segretario di Stato Italia dopo l’Unità (1861-1878), Atti del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll chiaro che né la Francia né gli imperi centrali sarebbero ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] di Pietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale (facciata di S. Cassiano a Imola diFilippo è l’area di massima concentrazione), in Veneto dal duomo a Lonigo (G. Franco, 1877) , in Storia di Forlì, a cura di A. Varni, IV, L’età contemporanea ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] Filippo Crispolti, per ringraziarlo dell’invio di una di Roma emise il decreto di scioglimento del Partito popolare italiano.
Donati si era già rifugiato in Francia cit., II, p. 12.
53 Il IV congresso del Partito popolare italiano, «La Civiltà ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...