FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio diFilippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] il salvacondotto, decise di presentarsi a chiarire le proprie posizioni dottrinali a Roma, dove giunse, proveniente dalla Francia, il 5 genn. Nation" und ihr Verfasser, in Zeitschrift für Kirchengeschichte, IV (1881), pp. 467 ss.; K. Benrath, ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] di turbamento la persecuzione antigesuitica sviluppatasi prima in Portogallo, poi in FranciaFilippo Cafaro, che del C. fu allievo, e docente nel pubblico Studio di . iur. rom., lib. IV, tit. 18, § 17). All'idea di tolleranza sono ispirate anche le ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] -ecclesiastico, ad Indicem. Sul periodosvizzero: Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, IV, p. 142; Le relazioni diplomatiche fra lo Stato pontificio e la Francia, s. 2, 1-11, a cura di G. Procacci, Roma 1962-63, ad Indicem. Sul ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] forte, interlocutore d'obbligo dei ministri di Spagna, Francia e Impero nelle trattative preliminari sulla intagliatori..., a cura di G. B. Belloni, Roma 1935, passim; P.Gauchat, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, IV, Monasterii 1935, ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] di rappacificare Spagna e Francia, il C. non poté influire attivamente sulla stipulazione della pace di Vervins del 1598, dato che le gravi condizioni di salute diFilippo española del siglo XVI, in Anthológica annua, IV (1956), pp. 127-130, 135 s., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] Filippo III l'operetta termina, ancora una volta, con una serie didi poter viaggiare sulle galere che conducevano in Francia Maria de' Medici. A Savona prese di nuovo il mare nel convoglio del connestabile di 54; P. Gauchat, Idem, IV, ibid. 1935, pp. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] del 1565, però, per venire in qualche modo incontro ai desideri diFilippo II, Pio IV decideva di inviare in Spagna un legato nella persona del cardinale Ugo Boncompagni, con l'incarico di pronunciare la sentenza a nome della Santa Sede. Altrettanto ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] per respingere l'elezione diFilippodi Svevia. Si diceva che Recueil des historiens des Gaules et de la France, a cura di L. Delisle, XVI, Paris 1878, pp 1947, pp. 86, 107; J. F.Böhmer, Regesta Imperii, IV, 3, Köln-Wien 1972, nn. 31, 216, 241, 422; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] , riparò in Francia alla ricerca di aiuti e passò poi a Roma, dove altri membri della famiglia (tra cui il fratello minore Gian Luigi) erano protetti da Sisto IV. Il papa, alleato col Ducato di Milano, ostacolò il progetto di un colpo di mano su ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] scontentava le pretese dinastiche sulla Sicilia di Pietro IV ed Eleonora d'Aragona. Nel di Roma vennero affidate a Filippo Crispo, arcivescovo di Messina e nunzio di scambio che ricondusse in Francia la parte dei resti di S. Luigi IX, conservati ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...