FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] VIII, re diFrancia.
Suo padre Filippo II di Bresse, fratello del duca Amedeo IX, era succeduto alla guida del ducato dopo la morte del nipote di questo, Carlo Giovanni Amedeo, figlio del duca Carlo I, deceduto in tenera età nel 1496.Filippo II, che ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] apparve una serie di Documenti inediti riguardanti le due crociate di san Ludovico IX re diFrancia, che, pur di bibliografia, di critica e di storia (La navigazione dei Genovesi alle Indie, [1875], pp. 254-256; Il cifrario generale diFilippo II, IV ...
Leggi Tutto
AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] Filippo conte di Bresse, Giano conte di Ginevra e Giacomo conte di Romont, nel tentativo di conquistare il governo dello stato, si impadronirono didiFrancia. L'A., a capo di un esercito franco , IV. Parte prima. Patria cismontana, IV, a cura di A ...
Leggi Tutto
Borbone
Famiglia reale di origine francese (fr. Bourbon), che regnò in numerosi Stati dell’Europa occidentale e meridionale (Francia, Spagna, Napoli, Parma e Lucca) e fu, con gli Asburgo, la più potente [...] B. diFrancia, saliti sul trono di questo Paese con Enrico IV (1589), vi rimasero fino a quando la Francia fu Filippo duca di Orléans (1640-1701), fratello di Luigi XIV, e nel 1830 soppiantò sul trono diFrancia il ramo principale con Luigi Filippo ...
Leggi Tutto
Tolosa
Città della Francia, nell’Alta Garonna. L’antica T. fu capitale dei volci tectosagi, e particolarmente dei tolosati. Già prima della fine del sec. 2° a.C., T. strinse un foedus con i romani. Augusto [...] alla figlia Giovanna, maritata ad Alfonso di Poitiers fratello di Luigi IX diFrancia, alla morte (1271) senza eredi di Giovanni e Alfonso, fu quindi integrata al dominio reale diFilippo III. Nel 1152 i borghesi di T. ottennero dal conte Raimondo V ...
Leggi Tutto
Menotti, Ciro
Patriota (Migliarina, Carpi, 1798-Modena 1831). Commerciante, di idee liberali, iniziò la sua attività di cospiratore nel 1821 e fu negli anni successivi il maggior esponente della Carboneria [...] di luglio e l’avvento al potere di Luigi Filippo d’Orléans, nel momento in cui fu proclamato il principio diIVdi Modena prospettandogli di assumere il ruolo di guida del movimento liberalnazionale che, in caso di profughi italiani in Francia e in ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) diFilippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il [...] Despenser, e fu più volte mediatrice tra il re e i baroni. Nel 1325, recatasi alla corte del fratello Carlo IVdiFrancia, rifiutò di tornare dal marito, e divenne l'amante del ribelle Roger Mortimer. Insieme a questo e al figlio Edoardo (poi Edoardo ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (Tordesillas 1552 - Valladolid 1625), figlio di un consigliere di Carlo V; favorito diFilippo III, divenne primo ministro quando questi salì al trono (1598). Condusse una politica [...] , la politica nei confronti di Enrico IVdiFrancia fu veramente tortuosa. Per arricchirsi con le confische volle (1609) l'espulsione immediata dei Mori dalla Spagna. Cardinale nel 1618, fu lo stesso anno licenziato da FilippoIV e condannato a ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] proposito della questione delle investiture. P. si scontrò con Enrico IV e poi con Enrico V, che lo costrinse a incoronarlo imperatore gli prestassero giuramento di vassallaggio per i feudi della corona. Con Filippo I diFrancia si mostrò conciliante ...
Leggi Tutto
Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, [...] alcuni dei suoi aforismi R. Montecuccoli, Historia delle guerre di Ferdinando II e Ferdinando III imperatori e del re FilippoIVdi Spagna contro Gustavo Adolfo re di Svetia e Luigi XIII re diFrancia (4 voll., 1640-51), Scena d'uomini illustri d ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...