DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] Nel 1334, quando i mercanti di Narbona si rivolsero al re diFranciaFilippo VI, per informarlo che una Aragona all'epoca di Pietro il Cerimonioso, I (1336-1354), Padova 1971, p. 14; Id., Aspetti della politica di Alfonso IV il Benigno nei confronti ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] della campagna militare contro Francesco Sforza, pretendente alla successione diFilippo Maria Visconti che, con il sostegno di Venezia, di Firenze e, in modo indiretto, del re diFrancia, frantumò per lungo tempo il sogno espansionistico dei Savoia ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] ), assumendo il comando della città dopo la liberazione. Dopo l’arresto diFilippo d’Agliè, ‘favorito’ di Cristina, il 30 settembre 1640, e la sua deportazione in Francia, Pianezza divenne il vero primo ministro dello Stato, mantenendo tale ruolo ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] alle prime offerte. Preferì donare a FilippoIV l'Adorazione di Venere e i Baccanali di Tiziano. Nuove proposte d'acquisto - stavolta per conto del cardinale Richelieu, ministro del re diFrancia. I prezzi richiesti furono giudicati eccessivi e l' ...
Leggi Tutto
ARCOS, Rodrigo Ponce de León duca d'
Gaspare De Caro
Nato nel 1602, fu IV duca d'Arcos, marchese di Zahara, conte di Bialen e Casares, signore di Marqueña e Carzia. Nominato viceré del Regno di Valenza, [...] FilippoIV, chiarendo come la nuova richiesta di Madrid di due milioni didi un milione di ducati di un donativo imposto nel 1645. L'A. faceva inoltre presente il pericolo di insistere in un fiscalismo eccessivo, mentre si sospettava la Franciadi ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] , forse su denuncia di un tal Filippo Carelli di Conversano, come risulta della flotta inglese per essere espatriati in Francia; ma poi il Nelson, su, origini del giacobinismo napol., in Riv. stor. ital. IV(1939), pp. 3-41; C. Salvati, La repubblica ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] aprirà completamente la via al trono diFrancia: sarà il futuro Napoleone III.
Fonti e Bibl.: F. Wouters, Les Bonaparte dépuis 1815, Paris 1847; F. Masson, Napoléon et sa famille, Paris 1897-1919, III, pp. 18 ss., 77 ss.; IV, pp. 335 ss.; V, pp. 218 ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] e Givy.
Nel 1328 E. si recò in Fiandra per combattere a fianco del re diFranciaFilippo VI di Valois contro i Fiamminghi e partecipò alla vittoriosa battaglia di Cassel, che determinò la fine del conflitto. Accompagnò quindi il re nel suo viaggio ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] saggio sul Processo di Cremuzio Cordo (in Atene e Roma, IV [1901], pp. Beloch fra noi e da C. Jullian in Francia): la geografia storica (e, correlativamente l'opera e strategia "balcanica" diFilippo e di Alessandro. Significativo, altresì ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il re diFrancia Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. IV; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica di Milano, V, Milano 1955, pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...