BEVILACQUA, Onofrio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara nel 1598, da Luigi e da Eleonora di Annibale, conte di Collalto. Nel 1616 lo zio paterno Bonifazio Bevilacqua, nominato cardinale, indusse il B. [...] stesso Urbano VIII, che lo munì di una commendatizia a Isabella di Borbone, moglie diFilippoIV. Il B. si recò così alla strada dopo la fondamentale esperienza bellica delle campagne di Fiandra e diFrancia della fine del sec. XVI e del principio ...
Leggi Tutto
BENCI, Spinello
Nello Vian
Figlio del capitano di milizie Marcello di Giustiniano di Sinolfo (morto nel 1575, comandante della fortezza di Cortona) e di Caterina di Accursio Tarugi, nipote "ex fratre" [...] diFrancia. Tornò quindi a servire i Medici, come primo segretario del principe Giovanni Carlo, figlio dididi mezzo di quali protesta di avere imparato a didi Montepulciano, Montepulciano 1836, p. 95; Il primo processo per san Filippo Neri, a cura di ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] diFrancia si recò ad incontrare la sua sposa Maria de' Medici.
Le dure condizioni poste da Enrico IV, che, forte delle sue vittorie, si rifiutava persino di ratificarlo il 6 marzo dietro ingiunzione diFilippo III.
Di fronte all'ira del duca, ancora ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Marino
Dino Pastine
Fratello di Guglielmo, capitano del popolo, è ricordato per la prima volta nel 1248 come consigliere del Comune di Genova. Gli eventi più rilevanti della sua lunga carriera [...] da frate Filippo. Di questa attività di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, p. 43; A. Giustiniani, Ann. della Repubbl. di Genova, Genova 1854, p. 504; L. T. Belgrano, Doc. ined. riguardanti le due crociate di San Ludovico IX re diFrancia ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte.
La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] col cugino Filippo (figlio di Nero), di là del pretesto occasionale, si inscriveva nella politica di equilibrio fra Francia e Spagna in un momento di Firenze al tempo dell'assedio. Racconto storico, a cura di L. Passerini, Firenze 1845, IV, p. 1343. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] di lui risale al 1261, allorché, insieme con Michele Doro, si recò in ambasceria presso papa Urbano IV, eletto al soglio pontificio il 29 agosto di le corti diFrancia e di Castiglia, da inoltre i nomi di due figli, Andriolo e Filippo, ma nulla si ...
Leggi Tutto
BOCCAPIANOLA, Francesco
Gaspare De Caro
Primogenito di Diomede e di Caterina Albertini, nacque a Napoli intorno al 1585. Iniziò la carriera militare intorno al 1607. Nel 1614 era nel reggimento napoletano [...] d'Austria nelle Fiandre, alla regina diFrancia Anna d'Austria ed a FilippoIV. Quest'ultimo compensò i servigi del B. concedendogli il titolo di duca sulla sua terra di Ripacandida e creandolo cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo.
Durante la crisi ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Nato a Genova da Raffaele il Prode intorno al 1385, nel 1427, senza per altro mai trascurare la mercatura nella Maona di Scio, entrò nella politica con l'ambizione di [...] di impadronirsi di Ovada. Nel 1457, conquistata Taggia e San Remo, le cedette al re diFrancia. Ma l'improvvisa morte di Galeazzo a Filippo Maria,in Storia di Milano,VI, Milano 1955, pp. 276, 278; V. Vitale, Breviario della storia di Genova,Genova ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] venne dal fratello Roberto indicato a Filippo il Befio, re diFrancia, per un matrimonio con una La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV(1879), pp. 294 s.; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Amgiò re di Napoli, ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Renato
Valerio Castronovo
Conte d'Arona, figlio di Carlo e di Isabella d'Adda, nacque il 23 ag. 1613. Fu avviato a studi civili di filosofia e belle arti, e inviato, ancora adolescente, nel [...] nel 1649 da Milano presso la nuova regina di Spagna, Marianna d'Austria, andata sposa a FilippoIV. Tre anni dopo, il 9 luglio 1652 guerra combattuta alle porte di casa tra la Spagna e la Francia, il B. aveva così modo di mantenere inalterata la forte ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...