GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] di recarsi a Genova, insieme con il Buoninsegni, con il mandato di ossequiare Filippo P.IV.10: S. Bichi Borghesi, Bibliografia degli scrittori senesi, c. 504r; P.IV.14: di Siena (1552-1559). I termini della questione senese nella lotta tra Francia e ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] Milano e di lì in Francia; nella invio nell'isola di un notaio dell'Avogaria, Filippo Zamberti, "il IV, c. 19; Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 49rv; Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] IV e Filippo II, il L. ebbe l'incarico di coordinare la difesa dell'Abruzzo, area di rilevante importanza strategica in quanto frontiera tra il Regno di l'attacco delle forze franco-papali del duca di Guisa, Francesco di Lorena, contribuendo in ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Guido Calcagnini e Filippo d'Este durante il pontificato di Gregorio XIV, l e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica . d'E., in Atti e mem. della Soc. tiburtina di storia e d'arte, IV (1924), 1-2, pp. 70-75; L. von ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] di una nave presso Tiro) apparivano francamente risibili e ampiamente compensati dal consolidamento dell'alleanza fra Genova e Filippodi Montfort, signore di Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, IV, a cura di C. Imperiale di Sant' ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] di Macerata il manoscritto ponderoso di una sua opera: la Historiadella città diCamerino. Il trasferimento in Francia, avvenuto podo dopo, l'incarico di desumibili nel testo: Novelle letterarie di Firenze, I (1740), coll. 646-58; IV (1743), col. 71; ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] Filippo che, già prefetto di Saluzzo, senatore a Nizza, consigliere e referendario di Stato, ebbe la carica di sovrintendente generale della politica e polizia della città didi Savoia contro la Franciadi Luigi XIV durante la guerra della lega di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] madre in Francia, all'Accademia di Blois, per modo di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo, di O. Rombaldi, Modena 1986, pp. 9-18; O. Rombaldi, Aspetti e problemi di un secolo di governo estense a Modena e a Reggio Emilia. Da Alfonso IV ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] diFilippo d'Acaia, nonostante questi possedesse un salvacondotto che gli permetteva di e in Francia, sia in qualità di rappresentanti della volontà Savoia, in Misc. distor. ital., s. 4, IV (1959).
Notizie generali sull'E. possono essere rinvenute ...
Leggi Tutto
FALCONIERI
Michele Luzzati
Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] prestiti al pontefice Martino IV. A Firenze ebbero rapporti Filippo il Bello. Ancora nel 1322 un Cionaccio viveva in un castello di sua proprietà nella diocesi di a cura di L. Passerini, III, Firenze 1845, p. 925; C. Piton, Les Lombards en France et à ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...