CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] per giorno, ma grande regolarità di diario non si riscontra che nella III e IV parte che vanno dal 1° di guerra. Ma il C. non dimenticò l'aiuto offerto dalla Francia a Messina, durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione diFilippo V, nipote di ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] professione in Francia, nel giugno di quell’anno 91-104; C. Fano, Francesco IV. Documenti e aspetti di vita reggiana, Reggio Emilia 1932, pp protagonisti, a cura di U. Bellocchi, II, Bologna 1970, p. 451; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] , iniziando il viaggio verso la Francia per la guerra contro Enrico IV. A Milano però contrattempi e ritardi tennero fermo per due mesi il C., impaziente e gravato di spese, nonostante che re Filippo continuasse a corrispondergli lo stipendio che ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Carlo Emanuele IV, salito al trono nel 1796, con l’appoggio della Francia.
A di Savoia durante la Rivoluzione e l’Impero francese, Torino-Roma 1892, ad ind.; P. Onnis Rosa, Filippo Buonarroti e i patrioti italiani dal 1794 al 1796, in Id., Filippo ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] di questo anno il G. compì una missione in Francia, presso Carlo VI, insieme con Filippo Corsini e Iacopo Salviati, allo scopo di chiedere al sovrano di XXV.401, p. 181; XXV.410, c. 115r; II IV.346, c. 31v; Poligrafo Gargani, 1031; S. Ammirato, ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] Francia, alla corte di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Dei buoni rapporti del L. con Eugenio IV è anche prova la nomina a podestà di Perugia che il papa gli conferì per ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] Enrico IV, procurava di riaccostarsi a Madrid - in occasione del duplice matrimonio del nuovo re Filippo III con Margherita d'Austria e dì tentò invano migliore fortuna prima in Inghilterra e poi in Francia (1608), dove, narra il B., come zio della ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] Francia, probabilmente a Lione, dove il padre aveva una importante casa di commercio. Al 1503 risale il suo matrimonio con Caterina diFilippo Strozzi, appartenente alla importante famiglia di nobili toscane et umbre, Firenze 1671, IV, p. 168; V, p. ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] un viaggio di studio in Francia, visitando negli IV, Montella contemporanea, Napoli 1953 (opera condotta preminentemente sulla base dei documenti dell'Arch. Capone e quindi ricchissima di notizie sulla famiglia in genere e su Scipione e Filippo ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] esercitava tra Francia ed Impero nell'intento di stornare il pericolo di scontri posizioni di prestigio anche durante il pontificato di Paolo IV con Filippo II, Cosimo I memore del fedele C. lo richiamò a sé, conferendogli la carica di capitano di ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...