GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] vendetta del restaurato governo di Ferdinando IV e riparò in Francia.
In una lettera da di S. Bolívar; l'ingratitudine del figliastro Filippo al quale, come ad Antonio, aveva procurato la migliore istruzione militare in Francia; l'impossibilità di ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] di poesie latine e italiane. Passò poi all'università di Ingolstadt, ove si dedicò alla filosofia e alla matematica. Viaggiò successivamente in Germania, Franciadi accogliere ai confini dello stato FilippoIV; L. Vischi, La Società palatina di Milano ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] riferisse alla bandiera di Luigi Filippo e non a quella di Vittorio Emanuele, , venne ceduta alla Francia, subì un colpo gravissimo di C. (necrologio), in L'Unità cattolica, 20 ag. 1867; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, IV, ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso (Tomaso)
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria intorno alla metà del sec. XIV, da Giovanni Giacomo decurione di quella città (1334-38), di famiglia di cospicua posizione sociale.
Le [...] , scoppiata in Francia nel 1378 la di Milano, Filippo Maria.
Fonti e Bibl.: G. Pastore, Fonti per la storia dell'alimentazione presso l'Archivio di Stato di Alessandria. Archivio di , Storia di Alessandria dall'origine ai nostri giorni, IV, Torino ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] onorevole" l'unione del Piemonte alla Francia, quale dipartimento di essa. Questo scritto all'atto dell'effimera Arch. di Stato di Torino, Sez. Cam., Patenti Controllo Finanze, reg. 94, f. 110; reg. 99, f. 37; Investiture, art. 746/7;Ibid., sez. IV, ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] al duca Filippo Maria Visconti e a Francesco Sforza la necessità di salvare Lucca IV, per ottenere, oltre tutto, didi Traù. Nell'occasione trattò anche la nomina a vescovo di Lucca di Lodovico de' Maulini, già segretario di Carlo VII in Francia ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] Francia nel settembre di quello stesso anno. Tornò alla vita pubblica nel 1830, quando fu eletto, con l'appoggio di Luigi Filippo 1908, pp. 76, 337, 450; II, ibid. 1909, pp. 379-380, 438; IV, ibid. 1910, pp. 28, 41 e passim; V, ibid. 1911, pp. 26, ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
Nicola Raponi
Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] da Filippo II, poi degli Asburgo d'Austria, portando nella lotta un fervore da crociato e una crudeltà verso i nemici che l'odio di religione rendeva a quei tempi abbastanza frequente, Prese parte alle guerre di religione in Olanda e in Francia, c ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] a far prendere in affitto al sicario Filippo Eschini, detto il Valletta, una casa antistante del carteggio di Curzio Picchena è pubblicato in G. Canestrini - A. Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane…, IV, Paris 1872 ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] di morte, conservato presso la parrocchia di S. Filippo in Torino, il C. viene detto nativo di Asti, mentre nel parallelo registro, conservato presso il comune diFrancia reg. 22, ff. 146 e 186; Ibid., Sez. IV, Miscellanea, m.19, fasc. 41; m. 20, fasc ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...