BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] da Benedetto XIII, dal re Carlo VI diFrancia e dall'università di Parigi. Precedentemente nell'aprile 1399, gli era to Great Britain and Ireland,Papal letters, a cura di W. H. Bliss e J. A. Twemlow, IV-VII, London 1902-1906, ad Indices;P.Fedele, I ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] segnato dalla scomparsa del reggente, Filippo d'Orléans (1723), dalla politica di pace sostenuta da A.-H. , cc. 113r-119r; t. 19, Legazione diFrancia, ad nomen. I cifrari del F. sono conservati ibid., Cifrari, serie I; IV, n. 19; VI, n. 63; XVI ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] di Clemente VII, Pileo da Prato, un transfuga del partito di Urbano VI. Ricevuto da Filippo Corsini IV, in Quellen, IX (1906), pp. 72-83; E. Baluze, Vitae paporum Avenoniensum, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, pp. 557-567; M. de Bonard, La France ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] di Mantova, trascorse come ostaggio dell'imperatore e del re diFrancia presso la corte pontificia di Giulio II. Il F., passato alla storia come il "buffone didi eccezionale originalità per Roma: la cena "lugubre" organizzata da Lorenzo diFilippo ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] pontefice. Nel 1535 il F. era di nuovo in Francia: il 24 luglio mandò, tramite G. di scomunica e privazione nei confronti di Carlo V e diFilippo II di del 1561di indizione del concilio voluto da Pio IV per l'anno successivo. Numerosi i brevi redatti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] Filippo II Augusto diFrancia - appoggiato quest'ultimo anche da Riccardo duca di Aquitania, figlio del re inglese - che rischiava di Barni, La lotta contro il Barbarossa, in Storia di Milano, IV, Dalle lotte contro il Barbarossa al primo signore ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] commendatario di Lérins.
Sisto IV si affrettò (5 luglio) ad accordargli le bolle sulla diocesi e sull'abbazia, quindi gli consegnò (7 luglio) le istruzioni per una missione straordinaria a Parigi, ufficialmente per portare al re diFrancia alcune ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] oppositori del nuovo governo fiorentino, in maggioranza fuorusciti che, col sostegno finanziario diFilippo Strozzi e col favore del re diFrancia, speravano di approfittare della situazione ancora debole e incerta del nuovo duca per sovvertire l ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] i principi italiani a seguito della guerra di Castro (Chacon, IV, 1677, coll. 752-753), probabilmente dalla legazione diFrancia.
Da Chambery nel novembre di quell’anno attraverso l’abate Giovan Filippo Marucelli, allora segretario di Cosimo III, e l ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] FilippoIV l'investitura della contea di Monza, divenendo una delle più ragguardevoli famiglie del patriziato milanese.
Il D. fu avviato ben presto alla carriera ecclesiastica. Laureato all'università didi Luigi XV re diFrancia (lettere di mons ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...