GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] commendatario di Lérins.
Sisto IV si affrettò (5 luglio) ad accordargli le bolle sulla diocesi e sull'abbazia, quindi gli consegnò (7 luglio) le istruzioni per una missione straordinaria a Parigi, ufficialmente per portare al re diFrancia alcune ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] oppositori del nuovo governo fiorentino, in maggioranza fuorusciti che, col sostegno finanziario diFilippo Strozzi e col favore del re diFrancia, speravano di approfittare della situazione ancora debole e incerta del nuovo duca per sovvertire l ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] i principi italiani a seguito della guerra di Castro (Chacon, IV, 1677, coll. 752-753), probabilmente dalla legazione diFrancia.
Da Chambery nel novembre di quell’anno attraverso l’abate Giovan Filippo Marucelli, allora segretario di Cosimo III, e l ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] FilippoIV l'investitura della contea di Monza, divenendo una delle più ragguardevoli famiglie del patriziato milanese.
Il D. fu avviato ben presto alla carriera ecclesiastica. Laureato all'università didi Luigi XV re diFrancia (lettere di mons ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] imperiale (1592-98). Filippo II gli manifestò la e calunnie: lo si diceva nemico diFrancia e di Venezia, uomo assolutamente indegno, non Vitae et res gestae pontificum romanorum et S.R.E. cardinalium, IV, Romae 1677, coll. 444 s.; F. Ughelli-F. A. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] la Controriforma al cenacolo di s. Filippo Neri. Compì gli studi umanistici al papa dell'ambasciatore diFrancia presso la Repubblica di Venezia D'Argenson Roma 1962, p. 759; P. Gauchat, Hierarchia catholica, IV, Monasterii 1935, pp. 116, 266, 334; R. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] di vita, Gregorio XIV pensò di rinnovare la legazione diFrancia, includendo tra i candidati anche il Landriani. Innocenzo IX, invece, nel dicembre del 1591 nominò nunzio in FranciaFilippo pontificale en France au début du règne d'Henri IV (1589-1594 ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] ) a vescovo di Lombez da parte di Sisto IV. Dal 1473 il B. prese parte alla politica interna della Francia, dapprima come negoziatore della ritirata. Insieme con Filippodi Bresse e Filippodi Luxembourg, il B. fece di nuovo la sua comparsa in ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] a Enrico IVdi Borbone. In agosto, fu designato come legato in Francia al posto di Marsilio Landriano, processo per San Filippo Neri nel codice vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’archivio dell’oratorio di Roma, a cura di G. Incisa ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] ecclesiastico (un'appendice di Considerazioni sulla costituzione civile del clero e la Chiesa constituzionale diFrancia non è, anch stabilità del Sole da chi ha fatta la professione di fede di Pio IV..., Roma 1822, che nella lotta alle proposizioni ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...