DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] diFrancia Luigi XII prima del suo ingresso solenne in Genova e, nel 1506, il governatore francese, FilippodiFrancia, attraverso lo spostamento politico verso l'alleanza pontificia, cui la presenza sul soglio dei liguri Della Rovere, Sisto IV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] Storia della Repubblica di Genova, IV, Venezia 1841, p. 276; É. Vincens, Histoire de la République de Gênes, II, Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, commentario, in Miscellanea di storia italiana ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] in tal senso dal re diFrancia, Carlo VII, sul nuovo duca di Savoia non potevano essere ignorate da quest'ultimo, tanto più che proprio dell'aiuto francese questi avrebbe avuto bisogno quando, con la morte diFilippo Maria Visconti, si sarebbe aperta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Hohenberg verso la più accogliente terra diFrancia; infine la principessa Irene, vedova di Ruggero, venne data in sposa a Filippo Imperii, IV, 3, a cura di G. Baaken, Köln-Wien 1972, p. 384; Tancredi et Willelmi III regum diplomata, a cura di H. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] ordita a Roma da Carlo Carafa di Montorio, nipote del futuro Paolo IV, e dagli esuli napoletani riuniti intorno a lui ed al cardinale Caetani, per impadronirsi dell'isola d'Ischia e darla al re diFrancia (cfr. De Blasiis).
Sembra, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippodi Borbone, figlio diFilippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] e parmensi, IV (1868), pp. 105-124; C. Cantù, Isabella di Parma e la corte di Vienna, in Arch. stor. ital, s. 3, VII (1868), pp. 89-120; O. Masnovo, La corte di don Filippodi Borbone nelle "Relazioni segrete" di due ministri di Maria Teresa, in ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] entrati in rapporti molto stretti con Filippo il Bello, iniziarono la loro carriera di finanzieri della Corona. Pur dedito presso la corte diFrancia e il Comune fiorentino.
Nel 1302 il F. compare in Firenze al seguito di Carlo di Valois. È la ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] di Lerma F. Goméz de Sandoval y Rojas, il potente ministro diFilippo III (Arch. di Stato di Torino, Lettere di particolari, "M", 76: il L. a FilippoFranciadi Enrico IV fu accompagnato dall'allontanamento dalla corte, nel volgere di pochi anni, di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Biagio
Gaspare De Caro
Figlio di Buonaccorso diFilippo, nacque nel 1472, presumibilmente a Firenze. Ben poco si sa della sua formazione giovanile. È probabile che compisse nello Studio [...] accettando di essere inviato in missione diplomatica: nel caso specifico si trattava di andare alla corte diFrancia, narrazione, in Archivio stor.ital., IV (1853), 2, pp. 385-421. Vedi anche: I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] lontane dal carattere amichevole di quelle che la Signoria intratteneva con la Francia; questo miglioramento fu FilippoIV, del quale s'era saputo accattivare la stima, fece infatti ritorno a Venezia avendone ottenuto anche il non lieve contributo di ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...