GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] ove si disposero ad attendere l'arrivo di Piero Strozzi, figlio diFilippo, alla testa di un esercito arruolato con l'aiuto del re diFrancia.
Essendosi diffusa anche a Firenze l'aspettativa di un prossimo colpo di mano, alcuni fiorentini, tra cui il ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] 'ultimo episodio gli valse da parte diFilippo II una pensione e da Emanuele Filiberto la nomina a cavaliere aurato. Nel 1559, per le nozze del duca di Savoia con Margherita diFrancia. commissionò un libro di preghiere con i ritratti dei due sposi ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] Landriani vescovo di Como, al papa Eugenio IV per trattare aveva fatto ossequio a nome diFilippo Maria Visconti e di Francesco Sforza, non sembrava Mazzatinti, Inventario dei manoscritti italiani delle biblioteche diFrancia, I, Roma 1886, p. XCIX; ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] diFilippo II con 2000 fanti, contribuendo alla difesa di Malta dai Turchi.
Nell'aprile 1565 sposò in seconde nozze Medea didi dura prigionia e fu liberato dopo Lepanto, solo grazie all'intercessione di Carlo IX, re diFrancia. Il 30 apr. 1572 fu di ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] di Campagna, voluta nel 1556 da papa Paolo IV con l'aiuto dei Francesi contro il re di Spagna Filippo II, rivestì il grado di mastro di Naratione della guerra diFrancia…; Nunziature di Venezia, IX, 26 marzo 1569 - 21 maggio 1571, a cura di A. Stella, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] esso tentavano di sottrarsi.
Nel 1271egli fu incaricato di accogliere il re diFranciaFilippo III che politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV,Milano 1954, pp. 306, 310, 319 ss., 329; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] IV per legare le forze spagnole a quelle pontificie "contra heretici et infedeli".
Il concilio, che egli desiderava veder "presto finito", non era che una tappa obbligata, e l'ambizioso pontefice prometteva a Filippo II, qualora i regni diFrancia ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Ottavio d'
Gaspare De Caro
Nacque a Palermo nel 1565 da Carlo, il "grande siciliano" governatore di Milano e presidente del Consiglio d'Italia, e da Margherita Ventimiglia. Destinato [...] di una compagnia spagnola di lancieri; partecipò alla campagna diFrancia del 1590, distinguendosi alla liberazione di Parigi ed alla occupazione di Lagny e didiFilippoIV, il caso dell'A. fu riesaminato con maggiore indulgenza. Gli fu permesso di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] in Francia, al soldo del re diFranciaFilippo VI di Valois. diFrancia e quella angioina di Provenza.
Nel 1374 accettò di armare a Genova e Nizza una flotta di 10 galee e altro naviglio minore che avrebbe dovuto condurre al soldo di Mariano (IV ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baldo
Massimo Tarassi
Figlio di Talano, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Attivo esponente dei guelfismo, prese parte alla vita pubblica fiorentina come membro dei consigli [...] Baschiera Della Tosa aderirono alla parte bianca.
Alla fine del 1301, con l'arrivo a Firenze di Carlo di Valois, il fratello del re diFranciaFilippoIV inviato da Bonifacio VIII come "paciere generale della Toscana", i neri presero il sopravvento e ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...