DE MARI, Guglielmo Bucuccio
Giovanni Nuti
Figlio di Raimondo, nacque nella prima metà del sec. XIII a Genova. Discendente da Bocuccio De Mari, illustre personaggio del Comune consolare, nei documenti [...] testimone alla convenzione con cui il signore di Uzès e di Aymargues cedette al re diFrancia le saline di Peccais. Morì nel corso dell'anno o nel successivo 1291: infatti, in una inchiesta eseguita per ordine diFilippo il Bello nel 1298 o nel 1299 ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] diFrancia Giovanni II e Amedeo VI di Savoia prevedeva invece il matrimonio didi Savoia di prestare il giuramento di fedeltà a Filippo e ingiunse a quest'ultimo di , Histoire généalogique de la royalemaison de Savoie, IV, 1, Turin 1753, pp. 184-186, ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] di aumentare gli effettivi del suo esercito prima di ritornare in Francia in soccorso di Rouen assediata da Enrico IVdidi Napoli". Ma dovette aspettare parecchi anni prima che Filippo III gli concedesse il 1º ottobre 1605 una pensione annua di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] fu inviato in Francia con i capitoli Filippo II di Spagna per ottenere un intervento verso il Savoia affinché questi assicurasse di non tentare colpi di mantovane, IV, pp. 394 s.; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] di castità, escludendosi così definitivamente da ogni progetto matrimoniale, anche FilippodiFrancia, che aveva aderito al calvinismo. Anche a Ferrara mantenne stretti legarni con la Compagnia didi S. Steinherz, Wien 1903, pp. 489 s.; IV, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato a Napoli, da Carlo, nel 1611, servì dal 1626 nell'esercito spagnolo. Combatté in quell'anno in Liguria come semplice soldato nella compagnia dello [...] creato da FilippoIV marchese di Rivello e nominato maestro di campo generale delle artiglierie del Regno di Napoli. di priore di S. Stefano. Nell'aprile di questo stesso anno, riapertosi il conflitto con la Francia, il B. fu inviato dal viceré di ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] poi in Francia, dove sarebbe rimasto ancora una volta come ambasciatore residente per circa quattro anni.
Qui nel 1577 giunse al F. la notizia dell'omicidio commesso dal figlio Alfonso nei confronti di un gentiluomo ferrarese, Filippo Corte, per ...
Leggi Tutto
BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] creditori, soprattutto baroni e prelati del Mezzogiomo, per la perdita di enormi somme subita nelle guerre diFrancia, Lombardia e Lucca (cfr. Sapori, pp. 123125) - la causa occasionale di essa furono i soprusi subiti da alcuni membri della famiglia ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] il siniscalco del Piemonte Raimondo di Lecto, di ricevere in donazione da Manfredi IV marchese di Saluzzo i diritti che quest' di Gambatesa, di discutere con i delegati del re diFranciaFilippo il Bello la cessione della metà di Avignone al re di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] che nel dicembre del 1396 il C., lui stesso e Filippo Corsini furono inviati dalla Signoria come ambasciatori presso il re diFrancia, per stabilire una comune linea d'azione contro il duca di Milano. Secondo quanto narra il Pitti, i tre ambasciatori ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...