FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] due figli, Giovanni e Filippo, di lasciare l'Inghilterra per recarsi di A. Gherardi, Firenze 1896-1898, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura di Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] banchieri senesi di questo periodo, infatti, le operazioni svolte dalla Societas Galleranorum in Francia, Paesi Enrico, insieme con Ranieri del Porrina da Casole e Filippodi Niccolò Bonsignori. Di fatto il progetto dei ribelli fallì miseramente e il ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] scienze e delle lettere. Ferdinando IV incaricò i due segretari e con di Stato gli permise d'imbarcarsi per raggiungere la Francia.
Nella Filiazione dei rei di G. Beltrani, F. D., i mss. di Vincenzo Manfredi e Filippo Festa, Trani 1901 (ma si veda la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] di Paolo, con Giulio Cibo in prime e con FilippoFranco Doria avrebbe interceduto per lui e ottenuto didi Genova, II, cc. 50, 51; U. Foglietta, Istorie di Genova, Genova 1597, IV, pp. 74 s.; Id., Elogi degli uomini chiari di Liguria, a cura di ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] Filippo Buonarroti con il quale collaborò, nella primavera del 1796, all'esperimento costituzionale di Alba, in qualità di progetto di una Repubblica italiana unitaria, il G. prospettava alla Francia gli effetti positivi che la formazione di un ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] IV. Quando il giudice insediato dallo Ch. a Conversano fu impedito nell'esercizio delle sue funzioni da Landulfo de Franco, giustiziere di Terra di e Filippa (morta dopo il 1294), la quale sposò anch'essa due nobiluomini francesi delseguito di Carlo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] l’aiuto del capitano Carlo Nicolò De Franchi, cercò di raccogliere gli uomini della Val Polcevera per IV), già erede di beni e titoli paterni e materni e di altre eredità confluenti da zii e cugini, sposando prima Giovanna Durazzo di Giacomo Filippo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Antonio avrebbe ricevuto da Filippo Maria Visconti la signoria , al ritorno dalla Francia e appena giunto a degli oratori mantovani alla corte sforzesca, IV, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, nn. 38, 130; VIII, a cura di M.N. Covini, ibid. 2000 ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] di famiglia, fu inviato in Francia per ottenere la liberazione di Fantino Michiel, imprigionato e spogliato di nella guerra contro Filippo Maria Visconti. Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, IV, a cura di S. Ljubić, Zagabriae 1874 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...]
Dopo una permanenza in Francia dal novembre 1584 all’inizio di agosto 1585 (Benadusi, 1977 diFilippo II, ma anche i precedenti maneggi di Ferdinando Annali di Gregorio XIII, Roma 1752, ad ind.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, III-IV, ...
Leggi Tutto
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...