POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] riguardo istruzioni segrete dal console Marcio Filippo. Ma queste potrebbero anche essere inventate di storie particolari. Nella storia di P. invece il nesso tra le vicende d'Italia, diSpagna, di Sicilia, d'Africa, di Grecia, di Macedonia, d'Asia, di ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] alti prelati, Greco si recò a giocare all'estero, dapprima alla corte del duca di Lorena a Nancy, poi a Parigi, a Londra e infine in Spagna, dove primeggiò alla corte diFilippoiv. Morì nel 1634 nelle Indie Occidentali, durante un viaggio al seguito ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] e a FilippodiSpagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di aver confutato Lutero 1899.
Per i Paesi Bassi: H. Pirenne, Histoire de Belgique, III e IV, 3ª ed., Bruxelles 1920 e 1927; P. Blok, Geschiedenis van het ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Verso la metà del sec. IV nuovi ritorni in forze di Franchi, Alemanni e Sassoni sono Infatti il duca Filippodi Borgogna, sognando di restaurare l'antico regno di Lotario, ha lotte durante la guerra di successione diSpagna, quando la valle del ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] che nel 1443 dipinse nella cappella diFilippo Guantieri in S. Maria della le idee reazionarie del duca Francesco IVdi Modena. In complesso l'Austria mantenne avesse potuto incaricarsi di rimettere con la forza il re diSpagna nel pieno esercizio ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di essere ricordati Antifilo di Bisanzio, Antipatro di Tessalonica, Parmenione, Filippodi Tessalonica, il quale ultimo fu antore di una nuova Corona che continuò e ampliò quella di rinascenti polemiche.
b) Spagna. - In Spagna il gusto dell'epigramma ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] di guerra sia nelle città. La lunghezza delle punte si accrebbe sempre più tanto che nel sec. XIV FilippoIV Tedeschi). Appaiono contemporaneamente le scarpe a scaglie di ferro per uso militare. In Spagna il periodo delle scarpe a punta rotonda ha ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] si appoggiò l'Unione, mentre la Lega doveva far capo alla Spagna e al papa. Però l'esclusione dell'Austria intimoriva tanto Paolo V quanto Filippo III; l'iniziativa, invece, di Enrico IV appariva vasta e risoluta; e si esplicò nella Svizzera, nelle ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] (come re diSpagna, V come imperatore) figlio diFilippo, e già re dal 1516, cioè dalla morte di Ferdinando il tutto spagnola: fino a che, dopo i regni diFilippo II (1556-1598), Filippo III (1598-1621), FilippoIV (1621-1665) e Carlo II (1665-1700) ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] , Ottone aveva perduto ogni titolo giuridico per intromettersi nel regno di Sicilia, e contro di lui s'era armata la potenza diFilippo Augusto di Francia che in Ottone IV vedeva il pericoloso alleato della nemica casa reale d'Inghilterra. A Bouvines ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...