Genere pittorico consistente nella realizzazione di quadrature, cioè di architetture dipinte entro una rigorosa intelaiatura prospettica e illusionistica.
La ricerca di effetti illusionistici spaziali [...] (decorazioni in Palazzo Pitti, 1637-44) e per FilippoIVdiSpagna, e T. Aldrovandini, che contribuì a diffondere il 17° sec. C. e G. Alberti (1592-94, sagrestia vecchia di S. Giovanni Laterano; 1595-1603, Sala Clementina, Palazzi Vaticani); nel ...
Leggi Tutto
Alpers 〈ä´lpëʃ〉, Svetlana (nata Leontiev). - Storica dell'arte statunitense (n. Cambridge, Massachusetts, 1936). Le sue ricerche, massimamente incentrate sulla produzione pittorica barocca fiamminga e [...] studio. Dopo The decoration of the Torre de la Parada (1971), storia del progetto decorativo della palazzina di caccia diFilippoIVdiSpagna affidato a P. Rubens, ha destato notevole interesse, anche critico, The art of describing. Dutch art in the ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1646) diFilippo III re diSpagna e di Margherita d'Austria, divenne nel 1631 la prima moglie del futuro imperatore Ferdinando III. Dotata di notevole sensibilità politica, esercitò grande influsso [...] sulle scelte del marito, mostrandosi favorevole a una generale pacificazione nell'Impero. Suoi figli furono Maria Anna, che sposò FilippoIVdiSpagna, Ferdinando IV e l'imperatore Leopoldo I. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Secondogenito dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella del re FilippoIVdiSpagna, nacque il 9 giugno 1640 a Vienna. Destinato all'inizio alla [...] Svezia protestante e con lo sposare, in prime nozze, nel 1667 Margherita Teresa, figlia minore del re FilippoIVdiSpagna, continuò a seguire le linee fondamentali della politica degli Asburgo d'Austria, rafforzati allora dall'estinzione della linea ...
Leggi Tutto
QUARESMIO, Francesco
Nicola Turchi
Orientalista, nato a Lodi il 4 aprile 1583, morto a Milano il 25 ottobre 1650. Entrato nell'ordine dei minori, tenne le cattedre di filosofia, teologia e diritto canonico [...] apostolico dell'Oriente (1618-19). Nel 1620 ritornò in Europa, ma cinque anni dopo era di nuovo a Gerusalemme, donde scrisse a FilippoIVdiSpagna una lettera esortatoria per la liberazione del Santo Sepolcro. Viaggiò per l'Egitto, la Palestina ...
Leggi Tutto
MENDES, Affonso
Enrico Cerulli
Patriarca cattolico dell'Etiopia. Nato a Santo Aleixo de Moura nella regione di Evora (in Portogallo) nel 1579, entrò nella compagnia di Gesù e nel 1621 fu designato dal [...] re FilippoIV (diSpagna e Portogallo) alla carica di patriarca d'Etiopia cui poi lo nominò Urbano VIII il 19 dicembre 1622. Raggiunse l'Etiopia nel 1625 e iniziò la sua missione con un'attività fervidissima; ma non seppe forse valutare abbastanza l' ...
Leggi Tutto
L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] 'Infante Isabella-Clara-Eugenia che morì nel 1634, anno in cui l'Artois, in forza di un precedente patto di famiglia, ritornò al re diSpagna, FilippoIV. Sotto il suo regno l'Artois fu riconquistato dai Francesi: nel 1638 la provincia viene invasa ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Bologna 1595 - ivi 1654). Arruolatosi nell'esercito spagnolo, combatté nelle Fiandre e in Piemonte, partecipando all'assedio di Verrua; fu più tardi alla corte diFilippoIV [...] e Alcibiade, 1648) e opere di storia contemporanea (Successi principali della monarchia diSpagna nell'anno 1639, 1641, e Introduzione al racconto dei principali successi accaduti sotto il comando del potentissimo re FilippoIV, 1651, la prima già ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] già smaccato celebratore della «maestà sempre augusta» dell'imperatore Ferdinando III, sarà nominato «cronografo regio» da FilippoIVdiSpagna e preferirà tornare a Palermo, dove esalterà lo «scettro» della «prudenza regia», la gloria della «maestà ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] che molti nobiluomini e talvolta persino sovrani, come per es. FilippoIVdiSpagna, si siano fatti ritrarre nella veste di cacciatori. Il ritratto (1635 ca.), dovuto alla maestria di Diego Velázquez e conservato al Prado, ha anche un valore politico ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...