Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] imperiale al fratello Ferdinando e i possessi spagnoli al figlio Filippo II. Vi furono da allora due potenti case di A.: la primogenita, gli A. diSpagna, che attraverso Filippo II, Filippo III e FilippoIV giunse a Carlo II, con cui si estinse; e la ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] disputata tra il partito cattolico, alleato a Filippo II diSpagna, e il partito ugonotto, protestante, rendeva IVdi Navarra, dopo aver saggiato la possibilità di un'alleanza con Filippo II, si orientò definitivamente verso trattative con Enrico IV ...
Leggi Tutto
Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] , figlio di don Filippo; Maria Carolina fu regina di Napoli in seguito alle sue nozze con Ferdinando IV; Ferdinando sposò Maria Beatrice Vittoria d'Este, erede del ducato di Modena) e cercò di garantire amichevoli relazioni con la Francia e la Spagna ...
Leggi Tutto
Figlio (Alençon 1554 - Soissons 1611) di Francesco di Guisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando il Valois cinse la corona di Polonia e poi quella di Francia. Entrato nella Lega [...] diFilippo II diSpagna, fece proclamare re il cardinale Carlo di Borbone, Carlo X (1589). Per qualche tempo, nonostante gli insuccessi di Arques e Ivry (1590), combatté le pretese al trono di Enrico IV, ma oppresso dalle richieste diFilippo ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico (n. Toledo forse 1576 - m. forse Madrid 1652). Avversario del duca di Lerma, il potente e venale ministro diFilippo III diSpagna, ne narrò gli ultimi intrighi contro il conte-duca [...] de Olivares (Historia de Felipe III; Historia general del rey Don Felipe IV, rimaste manoscritte). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] conclusa una tregua con la Scozia; ma nel 1324, avendo Carlo IV invaso la Guascogna, scoppiò la guerra con la Francia. Fu stabilito impedire con la guerra l'avvento diFilippo d'Angiò sul trono diSpagna. Mutarono atteggiamento solo quando Luigi XIV ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo II diSpagna, la rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna e la guerra L'epilogo delle guerre di religione, la conversione cioè di Enrico IV e poi l'editto di Nantes, rappresentano infatti la ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] a molti, giustamente, vendetta dei nemici di Paolo IV, piuttosto che atto di giustizia, fosse pure severa; ma erano insieme Filippo II diSpagna accettasse i decreti con la riserva che non ne avessero pregiudizio i diritti regi. Nella Francia, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] IV fu assoLiato al cardinale nipote Carlo Carafa nella Dataria; da Pio IV nominato cardinale prete del titolo di San Sisto e inviato al Concilio di quale riuscì a fare accedere Filippo II diSpagna. Celebrò la strage di San Bartolomeo come "una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Belgio (v., VI, p. 527), della Spagna (nella Colección de documentos ineditos para la historia de España) e dell'Olanda. Di grande importanza sono le lettere diFilippo II, Filippo III, FilippoIV, Granvelle, Margherita di Parma, Guglielmo I d'Orange ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...