LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] dai Guisa, trovava eco d'altra parte in Filippo II diSpagna che, da anni impegnato in aspra lotta coi della Francia le guerre civili, che cessarono solo dopo l'assunzione di Enrico IV al trono e la sua assoluzione da parte del pontefice, nel ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] ne ebbe da Filippo II diSpagna, dall'imperatore Rodolfo II, dal re d' Inghilterra, dal granduca di Toscana, dai bibl. in Iacopo, vedi: A. Venturi, St. dell'arte italiana, IX, iv, Milano 1929, pp. 655, 684 segg.; E. Tietze-Conrat, Marietta Robusti, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] al papa Alessandro IV, a FilippoIVdi Francia, a Carlo II d'Angiò, a Roberto duca di Calabria; Nicolò ambasciatore il '49; Giambattista (1613-1696), che, dopo aver militato nella Spagna e in Piemonte e aver avuto importanti uffici in patria, fu dieci ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] ceduti all'infante Don Filippodi Borbone, figlio del re Filippo V diSpagna e di Elisabetta Farnese, con la IV, fu a Firenze il 12 agosto 1801; ma Ferdinando continuò a starsene tranquillamente nei suoi stati, come se le convenzioni di Lunéville e di ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] da Dordrecht a Bruges, Fiorenzo divenne alleato diFilippoIVdi Francia. Caduto in mano di nobili ribelli che volevano darlo in mano al molto si avvantaggiò dell'unione personale con la Spagna: infatti erano gli Olandesi a distribuire le mercanzie ...
Leggi Tutto
MARIA Stuart, regina di Scozia
Florence M. G. Higham
Nacque la notte dal 7 all'8 dicembre 1542, da Giacomo V di Scozia, che morì due giorni appresso in un accesso di follia dopo la disfatta di Solway [...] Inghilterra.
Per alcuni mesi, M. prese provvedimenti per restaurare la religione cattolica, incoraggiata dal papa Pio IV e da Filippo II diSpagna. Per questa sua politica ella divenne un pioniere della Controriforma, ma subiva troppo l'influsso dei ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald de la
Nacque nel marzo 1500 a Stourton Castle (Staffordshire), da sir Richard e da Margherita, figlia di Giorgio Plantageneto duca di Clarence, fratello di Riccardo III. Era dunque di [...] alla lotta contro la Riforma in Inghilterra, lo colpiva l'ira del papa Paolo IV. Il motivo ne fu schiettamente politico: cioè il conflitto tra Filippo II diSpagna, sposo di Maria d'Inghilterra, e l'Inghilterra stessa contro la Francia e papa Paolo ...
Leggi Tutto
LEGATI
Gaetano SCHERILIO
Enrico CARUSI
. Diritto pubblico romano. - Nel diritto pubblico romano sono legati gl'inviati dal senato, poi dall'imperatore, alle comunità indipendenti (o da queste a Roma): [...] Fino dal sec. IV era legato pontificio l'apocrisiarius o responsalis (l'arcicappellano dei Carolini). Le lettere di S. Gregorio Magno delle fastose legazioni dei cardinali Carlo Barberini a Filippo V diSpagna e Flavio Chigi a Luigi XIV. L'istituto ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] papa Paolo IV, decise di togliere agli Spagnoli il regno di Napoli, sul quale, come erede della casa di Angiò, la casa di Lorena vantava . La politica di tolleranza di Caterina de' Medici, malvista dalla curia papale, da Filippo II diSpagna, e dai ...
Leggi Tutto
GUISA, Enrico I duca di
Georges Bourgin
Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] i legami con Filippo II diSpagna, contraendo con lui i trattati di Joinville (31 dicembre 1584) e di Péronne (30 marzo , in Revue Historique, 1889; Capefigue, Histoire du règne de Henri IV, Parigi, voll, 8; H. Mariéjol, in Lavisse, Histoire de ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...