FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] il processo di scomunica e privazione nei confronti di Carlo V e diFilippo II diSpagna per fellonia e 1561).
Sua è la bolla del 1561di indizione del concilio voluto da Pio IV per l'anno successivo. Numerosi i brevi redatti fino all'inizio del 1562; ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] 1588, insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore diFilippo II diSpagna - condusse in corte Giordano Bruno arrivato a Praga primuni editae, IV,Romae 1768, pp. 442 s.; L. Amabile, Il S. Officiodella Inquisizione a Napoli, Città di Castello 1892 ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi diSpagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi diSpagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] prima di essere scelta come moglie di Carlo di Borbone, figlio diFilippo V diSpagna e di Elisabetta diSpagna, e M.A. Walburga…; Napoli, Biblioteca della Soc. napoletana di storia patria, Mss., XXII.A.3/88: Relazione dell’ambasciatore Alvise IV ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con FilippoIVdi Francia e suo fratello Carlo di Palermo 1882, ad Indicem;I.Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, II, Palermo 1884, ad Indicem;G. La Mantia, Docum. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefania Pastore
de’. – Nacque a Firenze nel 1574 da Raffaello di Francesco e Costanza di Pietro Alamanni. Il padre fu senatore e cavaliere di S. Stefano, balì di Firenze e infine conte [...] il M. fu nominato ambasciatore mediceo presso Filippo III diSpagna, succedendo a Orso Pannocchieschi conte d’Elci scrivere a Ferdinando per consigliargli di farsi fare un ritratto dall’artista tanto amato da FilippoIV.
Nonostante le ripetute assenze ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] e suo figlio Filippo II diSpagna, che ne incoraggiarono la creatività, egli fu capace di progettare e entrate di Janello (600 ducati d’oro), con l’obbligo di residenza a corte, rifiutando di inviare il cremonese al servizio di papa Pio IV, ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] di un’Accademia, detta dei Rinforzati: certo è che scrisse orazioni (in morte di re Filippo II diSpagna), sonetti (in morte didi Napoli, Napoli 1924, pp. 253, 290, 299, 318, 409, 415, 421 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, IV, ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona diSpagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] pp. 249-254; Id., Di alcuni architetti militari luganesi dei secoli XV e XVI, ibid., III-IV (1881), pp. 293-295; pp. 219-248; Id., Giovan Giacomo Paleari Fratino da Morcote: ingegnere diFilippo II diSpagna, in Arte & Storia, 2006, n. 27, pp. 106 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] vedova di Alfonso IV d'Este (il duca Francesco era ancora bambino); Orazio fu dunque nominato consigliere di Stato, gentiluomo di d'Austria (Carlo III re diSpagna); Filippodi Borbone - re Filippo V diSpagna - aveva intanto conquistato Madrid. ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Filippo Secondo diSpagna, in quattro libri che abbracciano gli avvenimenti dal 1566 al 1584, datato 15 sett. 1585 (Arch. di Stato di lettera in latino a Giovanni Rondinelli, Ibid., Misc. II, IV, 533; f) quattro lettere autografe in latino a Lorenzo ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...