PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] contrapponeva a Enrico IVdi Borbone. In agosto, fu designato come legato in Francia al posto di Marsilio Landriano, pensione di 1000 scudi da Filippo III diSpagna, pur non segnalandosi per posizioni apertamente filospagnole.
Alla morte di Clemente ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] funebri di Don Carlos e Isabella di Valois, rispettivamente figlio e moglie diFilippo II diSpagna (stampate de Jesùs, IV, Roma-Madrid 2001, p. 3985; G. Roccaro, I canti mariani di G.A. V., in La Sicilia e l’Immacolata... Atti... 2004, a cura di D. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] di Francia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza diFilippo II diSpagna cardinal Carlo Carafa (1519-1561). Etude sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 56-65, 75 s., 84 s.; ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] corte imperiale per ricevere in sua vece l’investitura di Modena e Reggio dalle mani di Ferdinando I; dal novembre del 1561 all’agosto del 1562 risiedette presso Filippo II diSpagna in qualità di ambasciatore. Nel luglio 1566 era in missione a Parma ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II diSpagna allorché [...] incontrando la forte opposizione del governatore di Milano fu costretto a recarsi successivamente a Madrid presso Filippo II che riconobbe la giustezza delle sue ragioni. In realtà la Spagna, per motivi politico-strategici non era assolutamente ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] 1610 a G. A. Pimentel Herrera conte di Benavente. Per procacciarsi il favore di casa Savoia, il D. elaborò un progetto di matrimonio tra Maria di Savoia, terza figlia del duca Carlo Emanuele, e Filippo III diSpagna.
Il D. si impegnò a fondo nella ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] In tal modo, Filippo II diSpagna otteneva il modesto risultato di non vedere definitivamente ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. 87; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1979; 2, ibid. 1981, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di Paolo IV Carafa, correva il rischio di subire l'assedio delle truppe del viceré di Napoli. In questa prospettiva al F. venne affidata la difesa di e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a Filippo II diSpagna e a Francesco de' Medici). L' ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele I di Savoia presso la corte del re Filippo II diSpagna.
La carriera diplomatica di Universelle. La morte di Enrico IV, avvenuta il 14 maggio 1610, consentì a Vialardi di testimoniare la sua fedeltà ...
Leggi Tutto
PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] Filippo II diSpagna ma ritenuto eccessivamente rigido da buona parte del Collegio cardinalizio. Dopo l’elezione di . R. E. Cardinalium ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Clementem IX, IV, Romae 1677, coll. 233 s.; L. Cardella, Memorie storiche de ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...