Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] quanto considerato accidentalmente, ma in quanto ente" (Met., IV,1, 1003 a-26). Ne furono esclusi i mitologi anima del mondo è cattiva (Filippo d'Opunte). Eraclide Pontico far parte di quest'unico intelletto immortale. Nella stessa Spagna d'Averroè ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , Lipsia 1867, II, p. 14; Risler, in Journal d'Agriculture pratique, serie 4ª, IV, p. 77; Déhérain, in Ann. agron., XVI, p. 337; XVII, p. 49
Nella Spagna musulmana la cittadella (del sec. X) di Madīnat az-Zahrā' ha tuttora il resto di un acquedotto ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] del binario è identico in quasi tutte le ferrovie di Europa (eccetto la Spagna ove misura m. 1,54 e parte della Russia scartamento ordinario e 989 a scartamento ridotto). Dalla tabella IV si può rilevare la ripartizione delle ferrovie statali e ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] und Römern, 2ª ed., Berlino 1921; Wünsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, coll. 159-60; E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dict. des di sistemazione delle vecchie leggi principesche ebbe la Nueva recopilación, promulgata in Spagna da don Filippo ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] III, 1 e 2, 1873; suppl. 1-5, 1888-1902; vol. IV, 1871; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e di Chio (333-2), che richiamano alla mente gli editti di Alessandro stesso e diFilippo più antica iscrizione della Spagna è il decreto di L. Emilio Paolo per ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] non conservato). Di altri teatri attici, a Eleusi, Acarne, Aissone, Salamina, nulla sappiamo. In Macedonia il teatro diFilippi della metà del sec. IV a. C scopo morale o religioso o benefico (in Spagna, ottennero la protezione della Chiesa col dare ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] vol. IV della Biblioteca di storia economica di Vilfredo di eccezioni: la regola che vige ancora per i secoli XVI, XVII e per parte del XVIII, sia per i grandi stati nazionali, come Francia, Spagna raggiunto al tempo diFilippo il Bello, specialmente ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Mitilene nell'isola di Lesbo. Due anni dopo fu chiamato da Filippodi Macedonia per l progressiva dall'uno all'altro (De part. an., IV, 5,681 a 12). In essi il corpo è Spagna, il pensiero filosofico comincia a germogliare appena sotto il califfato di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] così via. Anche il disegno, dal sec. IV in poi, appare tra le materie studiate ad di Lutero. Le sue idee trovarono attuazione specialmente per opera diFilippo anno i giuochi panellenici.
In Spagna l'educazione fisica, imposta obbligatoriamente ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Olanda, la Spagna hanno adottato invece dei sistemi di vera e propria competenza. Meritano anzi di essere posti : il bilancio di un miliardo non si vide più, perché si videro poi sempre bilanci superiori al miliardo. Sotto Filippo il bilancio si ...
Leggi Tutto
filippino2
filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzione
devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...