• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
646 risultati
Tutti i risultati [2280]
Storia [646]
Biografie [1091]
Religioni [326]
Arti visive [225]
Diritto [142]
Storia delle religioni [83]
Diritto civile [108]
Letteratura [102]
Geografia [57]
Musica [64]

CASATI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Gabriele Agostino Borromeo Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] anno Filippo II lo chiamava presso di sé, in Spagna, ad occupare l'importante carica di reggente milanese spanische Monarchie, Berlin 1857, p. 354; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XX; E. Motta, Pasquinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni , Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Filippo, che gli fece da secondo padre ed educatore. Trascorse la prima infanzia e l'adolescenza fra la Spagna stor. per leprovincie parmensi, IV (1895), pp. 175-214 .; E. Nasalli Rocca, Il carme "Gli spedalieri" di F. L., in Aurea Parma, XXV (1941), 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARIA LUISA D'AUSTRIA – ORDINE GEROSOLIMITANO – VITTORIO EMANUELE II – BIBLIOTECA PALATINA

BORROMEO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Federico Roberto Zapperi Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] di garantire la difesa del castello contro ogni eventuale tentativo dei nemici della Spagna. Al raggiungimento di 259).Successivamente lo stesso Pio IV fece sapere a Filippo II che l'offerta di un comando di galere debitamente spesate gli sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Spagna) agli Uscocchi, popolazioni balcaniche di 1824, pp. 177 s., 363; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere rettori veneti in Terraferma, IV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616. Da un [...] ottenere aiuti dalla Spagna e contemporaneamente a Filippo II. Proprio questi scritti del Della Torre e dei D., insieme ad uno analogo di . 551; Istruzioni e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, IV, Roma 1951, pp. 78 n. 2, 206;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Francesco Angelo Baiocchi Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] Spagna; Giovanni fu genero, avendone sposato la figlia Chiara, del famoso Alvise Corner, fortunato scrittore di di Treviso, Milano 1975, p. LIV; IV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, p. LIV; X, Provveditorato di Salò, Provveditorato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – BATTAGLIA DI LEPANTO – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – SEBASTIANO VENIER

DELLA VOLTA, Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA, Marchionne Giovanni Nuti Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine. Il padre dei D. aveva guidato [...] per la Spagna, col fine di vendervi il legno di brasile di loro proprietà allo stesso Comune genovese, finanziò Filippo di Lamberto, uno dei più potenti di S. Romani, IV, Padova 1940, pp. 426 s.; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli, in Storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Lotario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Lotario Stefano Andretta Nacque da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, presumibilmente intorno alla metà del sec. XVI: le prime notizie risalgono [...] azione diplomatica presso la Spagna, i voivodi e la Repubblica di Venezia. Infine, la caduta di Giavarino (Györ) del un ventilato incameramento di Borgo Val di Taro. La missione gli fruttò una provvigione annuale di 1.000 scudi da Filippo III, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Girolamo Dario Busolini Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico. Successore designato [...] di reggere saldamente la città per tutto il 1502. Nel 1503 il G. tornò a Napoli dal Nemours e, riaccesesi le ostilità tra la Francia e la Spagna ; A.L. Antinori, Raccolta di memorie istoriche delle tre provincie degli Abruzzi, IV, Napoli 1783, pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIAMBELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI (Giannibelli), Federico Dario Busolini Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari. Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] Spagna l'anno successivo e comunque, in caso di guerra, Filippo II avrebbe dovuto richiamare le truppe di , Alexandre Farnèse, prince de Parme, gouverneur général des Pays-Bas (1545-92), IV, Bruxelles 1935, pp. 50-66, 87 s.; L'opera del genio italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 65
Vocabolario
filippino²
filippino2 filippino2 agg. – 1. Che si riferisce o appartiene a un personaggio di nome Filippo; tra i cattolici, sono detti filippini i preti dell’oratorio di s. Filippo Neri; suore filippine sono le oblate di s. Filippo Neri, congregazione...
devoluzióne
devoluzione devoluzióne s. f. [dal lat. tardo devolutio -onis, der. di devolvĕre «devolvere», part. pass. devolutus]. – 1. Trasmissione o passaggio di un diritto, del godimento di un bene da una persona a un’altra, per effetto di una legge,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali