CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Il re di Navarra, FilippoilBello, lo qualificò suo familiare (Delisle, p. 91) e persino Pietro d'Aragona, il grande 23 n. 12, 86 n. 61; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina, IV, Napoli 1952, p. 154; X, ibid. 1957, pp. 204 n. 794, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] in occasione del conflitto fra papa Caetani e FilippoilBello. Diviso in due parti, De regni ecclesiastici XIIe et XIIIe siècles, III, Louvain-Gembloux 1949, pp. 482-486, 731; IV, ibid. 1954, pp. 557-569, 869 s.; Repertorium biblicum Medii Aevi, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] il consenso del re di Francia FilippoilBello, avviò contatti per sposare Maria figlia del conte di Clermont, cugina di Filippo 249 (con data errata 1286 anziché 1285); Les régistres de Nicolas IV. Recueil des bulles de ce pape, a cura di E. Langlois ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] "Fu uomo bello, grande e gagliardo" e il profilo morale, non probabilmente grazie ai buoni uffici di Filippo Scolari, detto Pippo Spano, giugno 1437 lo portò a Bologna presso papa Eugenio IV.
Il papa, che al momento della sua elezione aveva ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Davide Ruggerini
Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] e con incisioni di C. Bassano, che comprendeva l'inedito De bello Mussiano di G. Capella e le Historiae Cisalpinae del Puteanus. I Battista. Il 15 maggio 1650 questo privilegio estensivo fu ratificato da FilippoIV e riconfermato a vita il 13 luglio ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] e dei costumi. Sia prudente, giusto, forte, temperante, bello, castigato, frugale. Un ritratto di maniera, dunque, poco in monarchici lidi. Tornato in Sicilia, il C. si stabilisce a Palermo: nominato da FilippoIV "cronografo regio" e forte pure ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] Studium di Parigi interpellati dal re di Francia FilippoilBello sulla politica da adottare nei confronti dei templari de géogr. ecclésiastiques, XX, coll. 718 s.; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1316; F. Santi, Note sulla fisionomia di un autore. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] il Senato gli consigliò prudenza, "quod, sicut considerare potestis, nos soli mansuri sumus in belloFilippo Maria Visconti, sopravvenuta il di Venezia dalle origini alla caduta della Serenissima, IV, Il Rinascimento. Politica e cultura, a cura di A ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] università, sicché, quando FilippoilBello e la sua corte, raccolte le accuse contro il papa Bonifacio VIII, scrittori che da essi attingono, sono raccolte dal Perini, Bibliographia Augustiniana, IV, pp. 20-28; le sottopone a critica B. Ministeri, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] riteneva di essersi messo al riparo dalle trame di FilippoilBello e dei Colonna e non si aspettava la grave Una copia conservata a Siena delle “Novae Constitutiones” di Innocenzo IV con l’apparato di Bernardo di Compostella, in Proceedings of ...
Leggi Tutto