Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] conte di Charny, ma la città rimase a lungo fedele alla Lega e solo nel 1595 riconobbe Enrico IV quale re. La il 1070, un terzo del 1077, un quarto del 16 ottobre 1094 contro FilipporediFrancia a proposito del suo divorzio.
Bibl.: C. J. Hefele e H. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] di Carlo V, Maria. La doppia elezione diFilippo a imperatore e di Massimiliano a redi Ferdinando ebbe dichiarato a papa Paolo IV che soltanto un suo successore cattolico fosse eletto Enrico di Valois-Angiò, il futuro rediFrancia Enrico III. Quando ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] ammobiliato, per ricevervi Carlo IV, redi Spagna, e nel 1810 ancora abbellito per la venuta di Maria Luisa: il tutto è ancor oggi esempio dell'arte e della vita dell'Impero. Dell'epoca di Luigi Filippo sono la cappella, considerevolmente ingrandita ...
Leggi Tutto
Famiglia romana, originaria di Siena, dove i suoi membri sono ricordati fino dalla prima metà del sec. XIII come magistrati, come ambasciatori, capitani e soprattutto come giuristi. Un Agostino B. fu incaricato [...] da Filippo III redi Spagna il principato di Sulmona e il titolo di grande di Spagna . Rappresentante tipico di questa tradizione fu anche Marcantonio IV (1730-1800), Francia, alla corte di Napoleone, aveva militato con onore, meritando il grado di ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] confuso con un discepolo di S. Paolo. Nel sec. IV la città divenne capoluogo della provincia di Viennoise, della diocesi della una vittoria del rediFrancia e dello stesso concilio nel venir incontro alla volontà diFilippodi vedere soppresso ...
Leggi Tutto
TROYES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Aube con 58.804 ab. (1931). Posta nel mezzo di una vallata [...] incoronò Luigi il Balbo rediFrancia. Ma il potere dei conti di Troyes, divenuto ereditario con dalla politica antisemita diFilippo il Bello. Durante C. Fichot, Statistique monumentale de l'Aube, III, IV, V, Parigi 1894-1908; R. Köchlin e Marquet ...
Leggi Tutto
LUIGI IX rediFrancia, santo
Nicola Ottokar
Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, [...] loro pretese, il conte Tebaldo IV si vide costretto a pagare loro una forte somma, che non possedeva e che gli venne prestata dal rediFrancia, in cambio della cessione di alcune provincie (le contee di Blois, di Chartres, di Sancerre e la viscontea ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] a Roma dal reFilippo il Bello; ciò può dar valore al riavvicinamento, quando però la data di questi bassorilievi, alla casa di Chalon. Con un atto del 5 gennaio 1371, un membro di questa famiglia, Giovanni IV, rese la contea al rediFrancia, Carlo ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I redi Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] egli avesse fatto accettare codesto accordo dalla Chiesa, dal rediFrancia e da Carlo di Valois, che con grande precipitazione il Papa Martino IV aveva, in odio ai nemici degli Angiò, creato re d'Aragona; ma, avendo la Chiesa fatto viva opposizione ...
Leggi Tutto
Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] nel 1203, fece omaggio della contea al rediFrancia, Filippo-Augusto; ma l'incorporazione della contea alla corona avvenne soltanto nel 1220, quando, essendo morto in età di due anni Roberto IV, figlio postumo di Roberto III, l'antica casa d'Alençon ...
Leggi Tutto