LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] della casa passarono alla corona diFrancia.
Dai rami cadetti erano spedizione diFilippo Augusto e di Riccardo Cuor di leone di Armenia, e che aveva avuto tra i suoi membri più notevoli Costantino IV, redi Armenia dal 1344 al 1362, e Leone VI, re ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] di Aumale, che, perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, rediFranciadi A.: Tommaso di Woodstock, duca di Gloucester (1385), e Tommaso Plantageneto, secondogenito di Enrico IV (1411); conte Riccardo di Beauchamp, conte di ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] di Carlo d'Angiò; nel 1320, nella pace stretta con Filippodi Valois, tra le terre cedute in feudo a Filippo principe di per il trattato di Fossano (2 novembre 1562) in dominio del rediFrancia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti e ...
Leggi Tutto
Casa comitale di Hainaut, d'origine incerta, fiorita nei secoli XIII e XIV. Primeggia fra i membri della famiglia Jean I (1218-1257), figlio di Bouchard d'Avesnes e di Margherita di Costantinopoli contessa [...] 17 aprile 1251 papa Innocenzo IV riconobbe Jean I come figlio legittimo di Bouchard d'Avesnes e di Margherita. Ma il 6 giugno ribelle di Valenciennes, che soltanto con l'aiuto del rediFrancia, Filippo il Bello, riuscì a sottomettere. Il re concertò ...
Leggi Tutto
Nato a Graz il 13 luglio 1608 dall'imperatore Ferdinando II e da Maria Anna di Baviera, morto il 2 aprile 1657. Educato dai gesuiti, l'8 dicembre 1626 fu incoronato re d'Ungheria e il 21 novembre 1627 [...] il contrasto. Il Mazzarino voleva infatti sposare il re Luigi XIV con Maria Teresa, figlia maggiore del reFilippoIVdi Spagna, rimasto senza eredi maschi, per assicurare alla Francia più forti diritti alla successione della monarchia spagnola ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] stessi, ma si astengano da ogni abuso e da ogni usurpazione di ciò che non è frutto di tali beni: con questa formula Gregorio X veniva indirettamente a riconoscere al rediFrancia il diritto sui frutti dei benefici vacanti. A quest'epoca già Luigi ...
Leggi Tutto
Titolo conferito successivamente a varie famiglie inglesi. Il primo duca fu John (vedi la voce seguente), terzogenito di Enrico IVre d'Inghilterra.
Il titolo ducale morì con lui, ma fu riconfermato a [...] incarichi diplomatici. Nel 1523 negoziò il trattato segreto con Carlo duca di Borbone contro il rediFrancia, passò parecchio tempo a Roma e a Napoli, prese parte alla battaglia di Pavia, e nel gennaio 1527 fu ambasciatore presso il Papa, che ...
Leggi Tutto
Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III redi Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, rediFrancia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] prima Fronda, detta parlamentare (1648), fu da A., (fuggita col re e Mazarino a Saint-Germain il 5 gennaio 1649), repressa col braccio primogenita diFilippoIV (il quale aveva per erede un bambino di pochi anni), affinché la casa diFrancia potesse ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] si sottomise al reFilippo II e abiurò anche il calvinismo. Nell'occasione del trattato di pace fra la Francia e la Spagna (1598), del quale egli fu uno dei negoziatori, ottenne dal rediFrancia Enrico IV l'erezione della terra di Croy in ducato ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia diFrancia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] rediFrancia Carlo VI. Già nei primi anni del sec. XV, quando cominciarono ad inasprirsi i rapporti fra Luigi I duca d'Orléans, fratello del re Carlo VI e padre di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca di a Enrico IVre d'Inghilterra ...
Leggi Tutto