Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] motín contro il Godoy (v.), ministro di Carlo IV; e quest'ultimo, il 14 rediFrancia Luigi XV, il redi Spagna Filippo V, il redi Napoli e Sicilia Carlo di Borbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] arrestato, durante il Terrore, nel suo castello di Meillant nel Berry, ma fu liberato il 9 termidoro.
Alla famiglia dei duchi di Sully appartiene il celebre ministro del rediFrancia Enrico IV.
Bibl.: Dubuisson, Mémoire historique et généalogique ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] . C. contava ora sull'amicizia dell'imperatore Carlo IV suo zio, dei redi Castiglia e di Portogallo, del conte di Fiandra, la cui figlia aveva sposato Filippo duca di Borgogna, fratello del re. La guerra si volse favorevolmente ai Francesi, che ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] a FilippoIV un Mosé salvato dalle acque oggi al Prado.
Orazio ebbe tre figli pittori. Di Francesco e di Giulio si sa che nel 1641 passarono da Londra in Portogallo e che il primo tra il 1660 e il 1665 viveva ad Angers come pittore del rediFrancia ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] suoi successori si distinse nelle guerre militando dalla parte dei rediFrancia: per esempio Roberto I, detto le Sanglier des Ardennes, durante il regno di Carlo VIII (1483-98).
Il secondo ramo dei conti di A. che fin dal 1618 aveva preso il nome ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] duchessa Violante e infine del duca Carlo il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il rediFrancia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto di Carlo V; Paolo, vescovo di Anversa e poi cardinale e nunzio in Spagna; Antonio, paggio ...
Leggi Tutto
MÂCON (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Henry PERRAULT-DESAIX
*
Città della Francia sud-orientale capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire, con 18.496 ab. nel 1931 (18.427 nel 1926). È posta sulla [...] dai rediFrancia. Per la sua importanza strategica la città fu sempre contesa tra le maggiori forze che si disputarono il dominio del suolo diFrancia: presa con le armi dall'imperatore Lotario (834), da Ottone duca di Merania (1180), da Filippo ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] di Gregorio XII, Filippo, procuratore di S. Marco, e tre donne, madri di due pontefici (Eugenio IVdi casa Condulmer, Paolo II di casa Barbo) e di come diplomatico Giovanni, figlio di Angelo, ambasciatore nel 1567 al rediFrancia, all'imperatore nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] di pregevoli sculture, fra cui notevoli soprattutto quelle di Luigi Filippo e di sua moglie, la regina Amelia. Sono da ricordare inoltre la chiesa di essere stata governata da una serie di conti, Dreux tornò al rediFrancia, Carlo V, nel 1377-1378. ...
Leggi Tutto
Nato il 24 agosto 1393 da Giovanni IVdi Monfort duca di Bretagna e da Giovanna di Navarra, era fratello del duca Giovanni V, che fu duca di Bretagna alla morte di Giovanni IV (1399); dal fratello ricevette [...] del duca di Borgogna Filippo il Buono, e del reggente inglese Bedford, per ambizione insoddisfatta egli abbandonò la causa britannica e ritornò in Bretagna (giugno 1424). Iolanda, vedova di Luigi II d'Angiò e suocera di Carlo VII, rediFrancia, lo ...
Leggi Tutto