Figlio (Valladolid 1605 - Madrid 1665) diFilippo III e di Margherita d'Austria; successe al padre nel 1621 e ne continuò la tradizione dei "favoriti" onnipotenti, dando il potere al conte-duca d'Olivares [...] di Vestfalia (1648) vide proclamata l'indipendenza delle "Province Unite" e accendersi un nuovo, lungo conflitto con la Francia, che si concluse con la pace dei Pirenei (1659) e con la fine della grande potenza politica spagnola. Sotto F. IV ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] ribenedicendo Enrico IVrediFrancia.
Circondato dall'ammirazione e dalla venerazione di santi (S. Ignazio di Loiola, S dell'Oratorio, voll. 5, Napoli 1693-1703; A. Capecelatro, La vita di S. Filippo Neri, 3ª ed., voll. 2, Roma e Tournay 1889; L. ...
Leggi Tutto
Figlio (Poissy 1245 - Perpignan 1285) di Luigi IX e di Margherita di Provenza. Partecipò alla crociata di Tunisi insieme al padre e, in seguito alla morte di questi avvenuta durante l'assedio della città, [...] , il pontefice Martino IV invitò F. a impadronirsi dell'Aragona, nel tentativo di destituirne il sovrano Pietro III, il quale, profittando della rivolta dei Siciliani contro gli Angioini (Vespri siciliani, 1282) si era fatto eleggere redi Sicilia. F ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] ottenerne il trono, determinò la crisi della politica estera di F. II. Mentre svanivano i suoi progetti d'influenza sulla Francia con la conversione al cattolicesimo di Enrico IV, la sua Invincibile Armata, inviata contro l'Inghilterra, fu distrutta ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] Filippo Augusto divenne subito sostenitore diFilippodi Svevia; il papa, nemico della casa di Hohenstaufen, prendeva posizione per Ottone di Brunswick. Di qui nacquero lunghe querele tra il rediFrancia 1921 (il vol. IV contiene un'ottima ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, nel 1195 succedé, col titolo di marchese di Toscana, [...] della situazione, indugiò molto a pronunciarsi. Sosteneva invece decisamente Ottone IV Riccardo Cuor di Leone, mentre, per naturale contrapposizione, Filippo II diFrancia appoggiava lo Svevo. Questi in un primo momento riusci a conquistare ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] , riconosceva Enrico V d'Inghilterra rediFrancia, cedeva al duca le fortezze sulla Somme (Péronne, Roye, Montdidier). L'abbassamento della monarchia francese e l'alleanza con gl'Inglesi permisero così a Filippodi continuare nei Paesi Bassi la ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 19 dicembre 1683, dal delfino e da Maria Anna di Baviera, dapprima investito del ducato d'Angiò, salì poi sul trono di Spagna alla morte di Carlo II d'Austria, che tra i varî pretendenti [...] di Maria Teresa, figlia diFilippoIV d'Austria e moglie di Luigi XIV diFrancia.
Il secolare conflitto tra casa diFrancia dalla regina, dall'Orsini e dalla Castiglia, il re si rifiutò sempre di abdicare, anche quando ebbe la prova del tradimento dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] figliuola Isabella e dell'erede diFrancia con Anna, figlia del redi Spagna. Le nozze furono conchiuse nel 1615. Inorgoglita, la Spagna si rivolse contro il ducato di Savoia e contro Venezia, alleati di Enrico IV. Nella questione della successione ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal rediFrancia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] esercizio effettivo del potere in Francia, dopoché il re Carlo VI ebbe chiaramente manifestato la sua follia (1392).
Il conflitto si estese a varî territorî. In Italia, Filippo, d'accordo con la regina diFrancia Isabella di Baviera, impedì a Luigi d ...
Leggi Tutto