CATERINA de' Medici, regina diFrancia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] diFilippo II nella questione religiosa, la moderazione perseguita in Francia le sembrò addirittura esemplare. In una delle sue lettere del maggio 1566 espresse chiaramente questa sua convinzione scrivendo: "Il [redi "un Henri IV désarmé". Èquesta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di liriche in tutto ruotanti - ad eccezione dell'epicedio per la morte del rediFrancia il 18 dicembre, di Pio IV, del quale, da Vita di s. Filippo Neri, Roma 1995, ad indicem; I. Donesmondi, Vita dell'ill. … Francesco Gonzaga vescovo di Mantova…, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, redi Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] nuova spedizione Carlo di Valois, fratello del rediFranciaFilippo il Bello. di un processo di trasformazione e decadenza. A dissuadere F. III dall'alleanza con l'imperatore contro Roberto d'Angiò non valsero i consigli del nipote Alfonso IVre ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] ebbe ripetuti contrasti col duca Filippo Maria a causa della limitatezza rediFrancia Luigi XI, che già precedentemente aveva ammirato la traduzione dei libri di Normandia nel sec. XV, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 10 ss.; R. Fubini, Tra ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] rediFrancia Carlo IV (1294-1328) e poi del re d'Inghilterra Edoardo III (1312-1377). Carlo V detto il Saggio (1338-1380), rediFrancia nel 1986, uno in terna nel 1992, con De Iulis e DiFilippo. Ha vinto due titoli europei a squadre (1988 e 1990), ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] all'autorità del regno diFrancia". E ciò con gran che indignò soprattutto Filippo III redi Spagna. Sicché (1911), pp. 142 n., 202 n., 220-226 passim; Corpus nummorum Ital., IV, Roma 1913, ad vocem;A. Luzio, La galleria dei Gonzaga, Milano 1913, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di Ezechiello, in lode del predicatore Francesco Filippo Giannotti e con dedica, nell’edizione dirediFrancia (1799), eseguito al teatro alla Scala di Milano il 21 gennaio 1799, con musica diIV e nell’apoteosi di Archita quella di Napoleone ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] gli scopi erano molteplici, alcuni d'interesse generale, altri riguardanti il rediFrancia. I primi, espressi nella lettera ai membri della gerarchia ecclesiastica diFrancia, erano innanzitutto la predicazione della crociata e poi la riforma della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio diFilippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] (C. de Saint-Évremond, Oeuvres…, IV, Amsterdam 1726, p. 190) sempre dans la fuitte", pretendendo che lo stesso rediFrancia s'adoperi, appunto, "ou a ibid. 1978, p. 57, da addebitare al figlio Filippo); V. Golzio, Palazzi romani…, Bologna 1971 p. ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] rediFrancia nel cui nome amministrava Genova -, il conte di Savoia e il principe di che Filippo Maria decise di sbarazzarsi di loro. Filippo Maria di ventura, II, Torino 1845, pp. 218-226, 347-353; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, ...
Leggi Tutto