ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] Al rediFrancia, Filippo, con il quale pure ebbe buoni rapporti di collaborazione Réforme de l'Eglise, I-II, Paris 1889; Hefele-Leclercq, Histoire des conciles, IV, 2, Paris 1911, pp. 1216 ss.; A. Hauck, Kirchengeschichte Deutschlands, III, Leipzig ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] sia stato il pavese Filippo Eustachi). Gli effetti dirompenti 29 maggio 1503 Antoine Turpin, tesoriere generale del rediFrancia Luigi XII, gli commissionò una copia su tela Vasari, 1550, III, 1971, p. 259; IV, 1976, pp. 165 s.). Documentato ancora a ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Filippo VI di Valois (agosto 1320), Poggetto, su ordine di Giovanni rediFrancia e avesse infine trovato un accordo con il redi Boemia Giovanni I di B. Pagnin, P. (B. d.), in Enciclopedia Dantesca, IV (1973), pp. 571 s.; R.-H. Bautier, Soudoyers ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] dal card. Francisco Antonio Lorenzana, arcivescovo di Toledo, e da mons. Antonio Despuig, arcivescovo di Siviglia. Giunto a Torino il 23 aprile, accolto dal nuovo re e suo antico allievo Carlo Emanuele IV, fu ospitato dapprima a S. Filippo presso gli ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] sotto la sua protezione i rediFrancia e d'Inghilterra quando avevano preso la croce e si erano recati in Terrasanta, ma fu anche coinvolto nel conflitto anglo-francese che si riaccese con nuova violenza quando Filippo II Augusto, tornato dalla ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] IVdiFrancia e Carlo Emanuele di Savoia e la fedeltà dei potentati italiani non era più scontata.
Con il patrocinio diFilippo della repubblica sotto la protezione del rediFrancia. La richiesta di uomini e risorse finanziarie metteva a ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio diFilippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] Casa creato due anni prima dal rediFrancia Giovanni II, per legare più Una campagna del più giovane dei fratelli di L., Filippo (II), nell'aprile-maggio 1354 in ciò diede ai seguaci di Federico IV l'opportunità di organizzarsi militarmente e il ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] Filippo e consigliandogli l'instaurazione di una diretta corrispondenza col rediFrancia.
Il 28 aprile si incontrò di nuovo col re , Paris 1865, pp. 367, 370, 382, 393, 403, 427, 434, 440-444; IV, ibid. 1866, pp. 23, 25, 33 ss., 40, 42, 45-48; M. La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] di parentela o clientelari con il vescovo di Bologna Filippo Carafa rediFrancia, due giorni dopo, lo incoraggiò forse a riservarsi il diritto di Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, IV (1902), pp. 1-62; H. Fink, ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda diFrancia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] dalle ambizioni fiorentine (luglio 1487), e Filippodi Bresse, incaricato da Anna di Beaujeu di convincere il doge di Genova a consegnare la sua città al rediFrancia, non ignorava certo gli intrighi di suo nipote. Appena libero dagli impegni ...
Leggi Tutto