GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] il quale aveva intenzione di cacciare dal Piemonte Enrico II, rediFrancia. Offerti i suoi rendere omaggio a Filippo II da poco incoronato redi Spagna e, IV, 1, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, Roma 1987, p. 148 n. 1; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] figlio di nome Giovanni, anch’egli pittore di professione, che lo accompagnò alla corte del rediFrancia e che al servizio della corona diFrancia: sotto Luigi X (1314-16), regnante Filippo V (1316-22), e infine sotto Carlo IV (1322-28) (Moranvillé ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] prese dimora a Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre del di una alleanza (in data 29 nov. 1478) tra il Comune di Genova, papa Sisto IV e il redi più importanti.
L'insuccesso spinse il rediFrancia, nel marzo seguente, ad accettare ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] che avrebbe animato il rediFrancia nella sua azione contro Bonifacio (Boniface VIII en procès, 1995, pp. 788-792). Tuttavia, a onta dell’impegno e delle pressioni esercitate da FilippoIV, non si arrivò mai alla condanna di papa Caetani.
In quello ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] tra le paludi costiere dal rediFrancia) o nelle tappe successive.
di Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di trovano gli elementi in Annali genovesi, IV, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926, pp. ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, redi Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, redi Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Condé, a Carlo Filippo, conte d’Artois (futuro Carlo X rediFrancia), marito quest’ultimo di Maria Teresa (sorella di Vittorio Emanuele) e padre dei duchi di Angoulême e di Carlo Emanuele IV rifugiatosi alla corte di Ferdinando IVdi Borbone. Non ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal rediFrancia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] di Savoia, redi Sardegna, che di fatto cancellava le pretese spagnole sul Milanese. In questa situazione di progressive divergenze di finalità tra la Francia , Le fastose nozze di L.E. diFrancia con l'infante Filippo, futuro duca di Parma, in Parma ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] privati a casa di Caylus. Presentato alla corte di Versailles e ricevuti gli omaggi di vescovi e grandi diFrancia, tornando verso IV, 1741, pp. 177-272; Ragionamento detto in Vaticano al Sacro Collegio, Napoli 1745; In morte diFilippo quinto redi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] cedere il suo stato al rediFrancia per un suo figlio cadetto; ma il reFilippo VI presto stabilì che il IV sulla convenienza per lui di rafforzare l'autorità dei conti di Savoia in opposizione ai rediFrancia, che si erano impadroniti di Lione, di ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] preoccupò inoltre di fare riesumare le spoglie diFilippo Neri, lo lodò, ma ne scrisse anche al rediFrancia; inoltre lo designò prefetto della congregazione dei di Enrico IV e comunicò al marchese di Villena, ambasciatore spagnolo, che il redi ...
Leggi Tutto