BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] tomus IV,"continens redidi seguire il lavoro sul "confronto biblico" dal 1795 al 1802. Interrottisi per le vicende rivoluzionarie i rapporti tra Francia lo Stock, di cui si parla, è erroneamente identificato con Filippodi Stosch, mentre ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] preoccupazioni finanziarie. Filippo, magistrato, autore di un De non furono stretti, e il Re non era un ricercatore avanzato. di Elementa algebrae è a Livorno, Bibl. Labronica, ms. sez. IV tentò invano di pubblicare il De gravitate in Francia), e ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] e di Fraulisa Savolino: fu battezzato con il nome Filippo. scomunicò il redi Navarra.
Al di là del trono diFrancia e la di G. B., Firenze 1933, suddivisi in sei sezioni: I. Documenti napoletani, II. Documenti ginevrini, III. Documenti parigini, IV ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] suo Medonte redi Epiro a di S. Filippo Neri didi ritornare in Francia al più presto, senza, nemmeno esser tentato di fare una scappata a Firenze: "forse temeva di ; H. Strobel, C.s "Medea", in Neue Musikzeitung, IV (1925), pp. 15-23; A. Capri, L. C ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di lavori: un avviso del 1670 parla di una risoluzione delle autorità municipali "contro il Cav.re il B. accettò di dare il suo appoggio all'Accademia diFrancia a Roma che , IV(1940), pp. 253-432; R. Wittkower, A Counter-Project to B.'s "Piazza di San ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di Valois venne eletto redi Polonia (9 maggio 1573) il B. compose un carme di esultanza diFilippo d'Este, luogotenente di Carlo Emanuele I di Savoia, che offriva al B. un'imprecisata missione diplomatica in Francia il futuro FilippoIV. Si avviarono ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] da Guy du Faur signore di Pibrac. Passa quindi alle dipendenze del duca d'Anjou, nonché "redi Pollonia", il quale - pp. 10 s.; Nég. dipl. de la France avec la Toscane..., a cura di G. Canestrini-A. Desiardins, IV, Paris 1872, pp. 139, 527 (ove il ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] - ancora una volta grazie ai suoi legami con i mercanti italiani operanti in Francia e nelle Fiandre. Egli avrebbe combattuto con altri "lombardi" al servizio diFilippo il Bello e avrebbe partecipato, nell'estate dell'anno 1303, alla battaglia ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] verriana, che giungeva fino alla morte diFilippo Maria Visconti (1447), finito il 20 di salute pubblica: «La rivoluzione diFranciadi una constituzione» (ibid., p. 642); infine il concetto di sovranità popolare: necessario non è che vi sia un re ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] morte diFilippo Maria Visconti gli si offrì l'opportunità di fuggire e di raggiungere Luigi XI diFrancia e Carlo il Temerario di Borgogna spingeva 1991; A. Mazzi, La giovinezza di B. C., in Arch. stor. lombardo, s. 4, IV (1905), pp. 376-391; P ...
Leggi Tutto