UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Franciadi virtuosi del principe Filippo d’Assia-Darmstadt, governatore di Mantova, a prescindere dalla loro presenza in loco.
La carriera diredi Napoli, desideroso di , Drammi comici per musica, IV, 1756-1758, a cura di A. Vencato, Venezia 2020, ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] partecipanti alla mitica mostra di dodici quadri commissionati dal redi Spagna FilippoIV organizzata da Diego Velázquez Paesi che vanno considerati. I legami tra Poussin e la Francia furono ambigui. Nel 1648 la nuova Accademia parigina non fece ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] IV, su suggerimento dello stesso ambasciatore, aveva deciso di valersi didi partirsene, con un premio di 900 franchi.
A Parigi il C. era stato raggiunto da un invito di pp. 370-372; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, Roma ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IVdiFranciadi Pagani e di Rosselli, anche nell’eleganza delle vesti, affiorano nei due tondi con S. Cecilia e Re .it/accademico/tarchiani-jacopo-di-filippo/, 31 marzo 2022), ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippodi Borbone e di Luisa Elisabetta [...] diFrancia. F. era nato dieci anni dopo l'infanta Isabella, all'epoca in cui, dopo un lunghissimo distacco, il docile Filippo la concessione della Toscana e del titolo dire d'Etruria a Ludovico I, figlio ed erede di Ferdinando.
L'anno e mezzo che ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] di ricercare appoggi esterni presso i rappresentanti diFrancia, diFilippoIV, ne osteggiò la nomina cardinalizia per lui pretesa dal redi Spagna.
Dopo ventinove anni di governo della Compagnia di Gesù, Vitelleschi cominciò ad avere problemi di ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] di papa Paolo IV, che lo fece referendario apostolico e intercedette presso la Repubblica dirediFilippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, Curzio Gonzaga e il genovese Antonio Sauli.
Collegato al tema di male della Corte diFrancia, et massime ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] i Borboni diFrancia e di Spagna si poneva l'Austria con l'Inghilterra e le Province Unite. Per quanto riguarda i problemi sorti per lo Stato pontificio, oltre alla già detta questione di Comacchio, bisogna ricordare l'ostilità diFilippo V di Spagna ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] sett. 1554 riferisce della visita diFilippo II a Londra e degli apparati allestiti in suo onore:' tra questi aveva colpito l'attenzione del Falletti un "arco trionfale nella cima del quale era a cavallo il re, di statura molto grande, riccamente e ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] eletto nel 1764 redi Polonia, chiamò alla Francia meridionale; in questa occasione (o in altro momento ?) fu nominato socio da accademie di Roma, Bologna, Venezia e Vienna; fu anche socio di quella di Warszawie (Muzea Polskie,IV), Kraków 1926, passim ...
Leggi Tutto