CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] realizzazione di palazzo Mancini-Salviati sul Corso (poi sede dell'Accademia diFrancia e ora del Banco di Sicilia), , e decorato la chiesa di S. Stanislao. dei Polacchi, per le, esequie di Giovanni III Sobieski redi Polonia (Fagiolo dell'Arco- ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] cupe ma eloquenti, diFilippo Abbiati e dall’ nel 1743, al redi Sardegna ora alleato della Francia. Il trasferimento da letteratura ed arti, IV, Torino 1824, p. 384.; F.A. Bianchini, Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828 ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] il padre, chiamato dal redi Sardegna, dimorò dal di Clemente XIV. Due disegni, incisi l'uno da Domenico Cunego e l'altro da Filippo dell'Accademia diFrancia, Charles . 22, 69, 87; Memorie enciclopediche romane, IV (1809), p. 142; E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] Heinrich signore di Pappenheim al servizio del re cattolico, allora impegnato nel feudo valtellinese in una nuova fase del conflitto che vedeva la casa di Spagna e d'Austria battersi colle forze della lega capeggiata dalla Francia, postasi a ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] professori del disegno da Cimabue in qua diFilippo Baldinucci (edite per la prima volta IVdi Savoia con Maria Clotilde diFrancia, sorella di Luigi XVI. Il successo di del Consiglio degli edili della città, il re decretò l’inizio dei lavori a Palazzo ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di Vilalegre, gentiluomo genovese alla corte spagnola con la funzione di corriere diplomatico per il Ducato di Milano, lo raccomandò vivamente a FilippoIV ma 1947], pp. 114-116, 122; F. Navarro Franco, El Real Panteón de San Lorenzo de El Escorial, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] il governo d'Italia, destinato a una serie di tele con Episodi della vita diFilippo II per l'apparato funebre del sovrano spagnolo alla realizzazione di un ciclo di monocromi per le esequie dire Enrico IVdiFrancia, celebrate nella basilica di S. ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Filippodi Troia da Antonio Tempesta; Adorazione dei rediFrancia ecc., appartenente all'opera di Simon Guillain, Diverse figure... disegnate di 76; A. Bertolotti, Autografi..., in Giorn. di erudiz. artistica, IV (1875), pp. 261 s. (lo stesso ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio diFilippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] (Fumagalli, 1994).
Per la decorazione di un ambiente (attualmente sede dell'Associazione Italia-Francia) il F. eseguì quattro grandi tele F. inviò al redi Polonia, Stanislao Augusto Poniatowski, una tela raffigurante una Veduta di Rocca di Papa e ne ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] Francia, Piffetti fu incaricato non solo di produrre nuove opere, ma anche e soprattutto di architetti del re e in particolare con Filippo Juvarra, di cui si ; IV Esposizione nazionale di belle arti. Catalogo degli oggetti componenti la mostra di arte ...
Leggi Tutto