CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] in una lombarda barbarie" all'editore Bernardo diFilippo Giunti, che la pubblicò nel 1520, da edizione di un'opera di A. C., in Libertà, 9 maggio 1924; L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano 1924, pp. 497-507; C. Serebey, Il "De re militari" di A. ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] di ricevere da lui l'investitura di Siena non in quanto imperatore ma come redi Spagna e comunque in attesa dei trattati che avrebbero riconosciuto Filippodi Borbone come redi Sebastiano Franchi. Le di Toscana sotto il governo della Casa Medici, IV ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] in qualche modo, sul re cristianissimo, pare si sia recato in Francia invitato a scrivere la vita di Lorenzo Scoto, abate commendatario di Chesery; e sempre il C. nel 1659 celebra Luigi XIV per la "pace generale",nel 1661 si complimenta con FilippoIV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] che la Francia e l'Impero erano ora alleati. Venivano così a mancare, per il redi Sardegna, le possibilità di destreggiarsi, come ). Cfr. inoltre I. La Lumia, Ilmarchese C., in Storiesiciliane, IV, Palermo 1883, pp. 565-613; B. Croce, Il marchese ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] IV, pp. 150-151), che aveva l'incarico di chiedere a Napoleone, a Milano per l'incoronazione a re neutralità piemontese in caso di guerra tra la Francia e le potenze che 15 febbraio sull'atteggiamento di Luigi Filippo nei confronti del regime ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] eresia: quella delle colliridiane del IV secolo (E.-M. Misson, Filippo, che era dai seguaci del Borri stimato precursore del Regno di Dio... et che Giacomo Filippo Il residente diFrancia a al redi Danimarca. La prima era una raccolta di dieci ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Luigi, figlio dell'ex redi Olanda, con il quale Filippo Buonarroti. Di ritorno a Parigi, poté assistere, ai primi di militari diFrancia, pubblicata . IV (sett. 1912), a cura del Comando del Corpo di Stato Maggiore - Ufficio storico, Città di Castello ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] di trasferirsi in Francia. La crisi si manifestò a metà del 1621: il 2 giugno il D. dichiarava nella chiesa degli Italiani di , a nome del pontefice e del redi Spagna, l'invito a lasciare l' dell'erede di Giacomo I con la figlia diFilippoIV. Il ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] accolto in casa diFilippo Ricci, uno dei le terzine del Convito di Baldassare ultimo Re degli Assirj, piatto fatti diFrancia. Senonché in Vite di Romani illustri, Roma 1891, IV, pp.207-264; Bibl. di G. G. B. compilata da G. Fumagalli, ibid., IV, pp. ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] generale del re) e dopo le seconde nozze di lui, del teatro classicistico diFrancia e giudicando lo Shakespeare a' suoi tre fratelli Filippo, Giovanni e Amedeo, Torino Binni, Preromanticismo italiano, Napoli 1948, cap. IV; J. M. Lubbers-Van der Brugge ...
Leggi Tutto