GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] sepolto nella cappella di famiglia di S. Filippo della chiesa di S. Maria Della dedizione dei Genovesi a Luigi XII rediFrancia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557 . 93 s.; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p. 628, s.v. ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] sin dal 1292 era entrato al servizio dei banchieri diFilippoIV il Bello, i fratelli Franzesi, Albizzo e Musciatto, fu incaricato dal Comune della delicatissima missione di saggiare il rediFrancia per vedere di indurlo, fors'anche con denaro, a ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena diFilippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] del 1594 il B. era a Neuchâtel dove, per incarico delle leghe svizzere, concedeva al Sillery, inviato del rediFrancia Enrico IV, un prestito di 3.000 scudi.
Nell'apr. 1595 nacque al B. la primogenita Maddalena, che sarebbe poi andata sposa nel ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] di 50.000 ducati lanciato su quella piazza da Filippo II, allora re d'Inghilterra: la sua quota fu didiFrancia gli interessi comuni. La compagnia di 140 s., 145-147, 198 s.; II, p. 324; IV, p. 30; E. Coornaert, Les Français et le commerce ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] 'impegno dei Buonvisi nei prestiti al redi Spagna che si negoziavano ad Anversa fu Lapeyre dedicata agli asientos diFilippo II.
Dopo esser stato General de Simancas, Catalogo, IV, Secreteria de Estado, Negociaciones con Francia, a cura di J. Paz, I ( ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] di fedeltà a Giovanni di Lussemburgo redi Boemia e a suo figlio Carlo (1331).
Nicolò didi Navarre 25 franchidi rendita.
Giovanna di Guglielmo di Giusfredo sposò un lucchese, Giovanni di divenne consigliere del duca di Borgogna, Filippo il Buono, che ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] di Biffi e ereditò dal padre il titolo di marchese di Casa-Massella, che un antenato dei Biffi, Girolamo di Ludovico Biffi, morto a Firenze nel 1691, aveva ottenuto da FilippoIVdi celebri pamphlets dell'abate Baudeau nella Francia del 1768-70: "La ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] reggente Cristina diFrancia un parere (anonimo, in Arch. di Stato di Torino, Tutele re Sole di S. Eusebio (oggi S. Filippo).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, Lettere didi Torino, IV, La città fra crisi e ripresa (1630-1730), a cura di ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di Isabella di Baviera regina diFrancia, nello stesso anno mediò una lega antiviscontea tra Firenze e la Francia lotta contro il redi Napoli Ladislao di Durazzo, e sulle prime fasi costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo ...
Leggi Tutto
BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] in Francia un asiento di 300.000 scudi con don Gomez Suarez de Figueroa duca di Feria, ministro diFilippo II e suo rappresentante a Parigi dal gennaio 1593. Matteo Balbani a Lione si era incaricato dell'organizzazione della posta ufficiale del redi ...
Leggi Tutto