CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] gli avrebbe impedito di essere ricevuto sollecitamente da FilippoIV. In realtà, di spingere Genova ad una alleanza più stretta col re cattolico, costringendola a recedere dal suo atteggiamento neutrale nel conflitto tra Spagna e Francia, ma anche di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI, Bernardo (Bernardo di Cino, Bernardo Cini, Bernart du Signe o du Cine)
Eugenio Ragni
Nato a Firenze in data sconosciuta - da collocare forse tra il secondo e il terzo decennio del [...] B. in Francia fino al 1380; fu priore nel luglio-agosto 1392; nel 1400 fu podestà di Montepulciano subito dopo Iacopo Salviati; gonfaloniere di giustizia nel novembre-dicembre 1404, fu nuovamente eletto priore nel luglio-agosto 1408. Di un Filippo, o ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] 2127; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane,IV,Paris 1872, a cura di G. Canestrini e A. processo di S. Filippo Neri,a cura di G. Incisa della Rocchetta e N. Vian, Città del Vaticano 1957, p. 244; E. Picot, Les Italiens en France au ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippodi Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] Chiara nata nel 1545, Laura nel 1547, Filippo nel 1548, Cesare nel 1550, Camilla nel Francia e in Svizzera, venuto in contatto con gli ambienti riformati, strette relazioni con il redi Navarra e con suo fratello. il principe di Condé, ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] padre, ricevette dal redi Spagna Filippo III una pensione di 12 scudi mensili, in di Lucca, IV, Lucca 1888, p. 161; M. Vigne, La banque à Lyon, Lyon 1903, p. 88; Catalogue des Actes de Francois Ier, in Collection des ordonnances des rois de France ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giannozzo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. Apparteneva ad un'antica e notevole famiglia più volte rappresentata fra i Priori e i Gonfalonieri della città.
Fra gli esponenti [...] , inoltre, un Filippo Bucelli era in Francia al servizio dei Pazzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Raccolta Sebregondi , p. 135; IV, ibid. 1908, p. 581; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio dire Roberto negli anni 1326e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] cagionevole della moglie, alla quale il clima del lago di Lugano conferiva. E poi "qui l'affitto mi costa non più di duecento franchi all'anno e la bellezza e salubrità del luogo scusa tutto" (Epist.,IV, 92). Già alla fine del '61 sente una certa ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] Francia e a Firenze, nelle imprese bancarie e mercantili.
Quando nel 1314 il nobile Bernarduccio di Iacopo del Rosso de Rubeis avrà la dote della sua defunta consorte, Labe diFilippodi Angiolino, nipote didi Londra per un credito che il re 309; IV, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] di tutto rispetto: in Inghilterra, nel 1306, i mercanti impegnati per la compagnia erano almeno sei; in Francia le filiali erano due, a Parigi e a Bordeaux. Non è perciò forse un caso che il F. venisse creato dal re Giovanni e Filippo, di lasciare l' ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luca
Vanna Arrighi
Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea.
La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] di Firenze.
Dal 1335 fino almeno al 1341 risedette continuativamente in Francia discesa in Italia di Carlo IVdi Lussemburgo.
Si temeva diFilippo Giochi, ma da questo matrimonio non nacquero figli; aveva avuto in precedenza un figlio naturale di ...
Leggi Tutto