BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] insistenti offerte d'amore del rediFrancia. Quando Enrico IV intimò all'arciduca Alberto di non concedere ospitalità al Condé 1648; Roma, per il Mascardi, 1647; ancora Roma, per Filippo de Rossi, 1654; Bologna 1655, Venezia 1687, Londra 1764; ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] con la sua condanna a una sospensione di tre anni.
Con la morte di Onorio IV la posizione del B. nell'ambito della rediFranciaFilippo il Bello di convocare un concilio che istruisse un processo contro la memoria di Bonifacio VIII. Con l'elezione di ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] Francesco I, rediFrancia e vincitore dello Sforza. In questa occasione il C. compose l'inno di lode in onore dire Francesco, C. raccoglie anche i commenti di Giovanni Britannico, di Angelo Poliziano e diFilippo Beroaldo; L. C. Lactantii Firmiani ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] diFilippo il Lungo di sbarcare in Terrasanta - che era stato chiesto a tutti i cardinali - il F. espresse il suo dissenso: il denaro del rediFrancia VI(1957), pp. 77-131; R. Davidsohn, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 352, 418, 602, 637, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] ottobre, aggravatesi le condizioni di salute del figlio diFilippo II, don Carlos, di quell'anno il generale Cheffontaine era stato autorizzato dal rediFrancia 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia diFilippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] di interpretazione in chiave simbolica: sono la Storia dei rediFranciadi lui tomba in S. Dorotea: "Qui obiit IV Kal. januar. MDXXIV" (cfr. V. Forcella, Iscrizioni, didiFilippo da Bergamo e il Chronicon di Martino Polono) tessuta su di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] diFrancia e per la religione cattolica di un accordo che concedeva molto più di quanto non avessero avuto i riformati prima dei disastri militari dell'anno precedente.
Abbracciando nella sostanza le tesi diFilippo Europa di aiutare il rediFrancia, ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] di Giulio II contro il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, sostenuto dal rediFrancia Luigi XII, nel tentativo di Biscione, sulle rovine del teatro di Pompeo, dal cardinale Francesco Condulmer, nipote di Eugenio IV, è oggi conosciuto come palazzo ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] del suo precedente incarico presso il rediFrancia.
Dopo l'elezione di Leone X, il 31 ott. da Empoli, I lettori dello Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 127; L. Porru ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di Tarantasia, vescovo di Ostia e futuro papa Innocenzo V, nella legazione inviata a Filippo l'Ardito diFrancia.
Durante il viaggio di ai rediFrancia e di Aragona, le cui condizioni erano fissate dal papa. La morte di Onorio IV interruppe i ...
Leggi Tutto