CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] consiglieri diFilippoIV, ottenne anche da lui un abboccamento, nel corso del quale avanzò la proposta che il redi Spagna fiere proteste contro i nuovi legami che si stringevano tra il rediFrancia e gli eretici, ma tutto quello che il C. e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] alla basilica conventuale la concessione di una formale indulgenza da parte di Clemente IV. Di lì a poco, dopo aver la delicata missione diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III diFrancia e Alfonso X redi Castiglia e León ( ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] giugno 1298, relativo alla questione sorta tra FilippoIV il Bello diFrancia ed Edoardo I d'Inghilterra a proposito vivace spinta degli interessi del rediFranciaFilippo il Bello, l'inquisizione ai membri di quell'Ordine nell'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del rediFrancia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di del redi Danimarca, Cristiano IV, L. chiese alla Polonia e alla città di Danzica di non fornire aiuti a re Carlo di Svezia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] il fallimento delle missioni al rediFrancia ed all'imperatore affidate ai che sarebbe stato impedito dalla morte di Pio IV.
Nel conclave apertosi nel dicembre l'opposizione del cardinale di Granvelle, rappresentante diFilippo II, la candidatura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Filippodi Borgogna, il quale, con l'appoggio di un vescovo a lui fedele, sperava di aumentare ancora didi Bayeux, all'arcivescovo di Rouen e al rediFrancia. Contemporaneamente elesse Pierre Cauchon a vescovo di de Charles VII, IV-V,Paris 1888-1890 ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] , cui Innocenzo III aveva affidato il complesso compito di ricevere la sottomissione di Giovanni Senzaterra re d'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra Filippo II Augusto rediFrancia, risollevare le sorti della Chiesa inglese, scossa dall ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] . Il rediFranciaFilippo VI protestò immediatamente. Il C. allora, per cercare di calmare gli di M. Dykmans, Roma 1970, ad Indicem;C.Du Boullay, Historia universitatis Parisiensis, IV, Paris 1666, p. 204; Vita di Cola di Rienzo, a cura di Z. Re ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] fu tra i maestri dello Studium di Parigi interpellati dal rediFranciaFilippo il Bello sulla politica da adottare nei coll. 718 s.; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1316; F. Santi, Note sulla fisionomia di un autore. Contributo allo studio dell' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro redi Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] nella chiesa dei frati minori a Marsiglia. In Francia, reFilippo VI di Valois, suo nipote, istituì rendite per le confraternite di L. fu diffuso da sua sorella Bianca e dal figlio di questa, Alfonso (IV), che nel 1355 offrì al convento francescano di ...
Leggi Tutto