GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] di Cosimo e del redi Spagna Filippo II. A questo punto, nei primissimi mesi del 1562 il G. si recò a Ginevra, sempre intenzionato a tornare alla corte diFrancia III a Pio IV, Padova 1959, p. 139; A. Pascal, Il marchesato di Saluzzo e la riforma ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] anni Novanta, compose poesie d'ispirazione metastasiana in occasione di eventi lieti della casa reale. Di questi componimenti encomiastici si ricordano: Per le nozze di Ferdinando IVredi Napoli. Canzone (Napoli 1768); Canto epitalamico per le nozze ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] il rediFrancia Francesco di Guzman da Silva, ambasciatore diFilippo II a Venezia, al suo re (14 giugno 1572), afferma che Cosimo I rifiutò di acquistare i manoscritti per la somma di pp. 378-383, 428-433, 538-560; IV (1863), pp. 65-73, 143-147; M ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] del rediFrancia presso tutti i membri del Sacro collegio allo scopo di ottenere il loro consenso per costringere il pontefice alla convocazione di un concilio che giudicasse la condotta di Bonifacio VIII, non intese esaudire i desideri diFilippo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] rediFrancia il viceré di Napoli, il granduca di Toscana e i gesuiti, che lo consideravano favorito dai giansenisti in Francia suo Compendio della vita di s. Filippo Neri, Roma 1674. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma..., IV, Roma 1874, p. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] rediFrancia. Più tardi faceva parte di un gruppo di cardinali che su incarico didi collegamento e insieme il consigliere per l'inviato di Bonifacio IX ivi giunto il 20 marzo 1396, il cavaliere Filippo La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] rediFrancia e il duca di Savoia gli scrissero per esprimere sorpresa per l'attribuzione al D. di alcuni benefici appartenenti all'Ordine didi Ginevra in nome del minore Filippodi Savoia da quelle della famiglia di Sisto IV per l'aggiunta delle ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] internazionale favorendo il riavvicinamento dei principi cattolici (rediFrancia e Spagna e duca di Savoia), sempre in concorrenza malgrado i trattati recenti di Vervins (1598) e di Lione (1601), in vista di una lega contro il Turco.
Impreparato a ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] fu chiamato (e si firmò sempre) Filippo, nome di un altro parente che aveva costituito il rediFrancia; in tal modo però si creava il problema della coesistenza di il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, X, 2, t. IV, Firenze 1857, pp. 215 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] adoperò in particolare per ottenere dal rediFrancia Enrico II il permesso di tornare a Roma per Pietro e essi si cullarono nelle illusorie promesse diFilippo II. Le prime avvisaglie dell'ostilità di Pio IV si ebbero quando questi, nell'aprile ...
Leggi Tutto