DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] Francia e Spagna, come richiedeva la politica di Roma e, su ogni questione, doveva trattare sia con il reFilippo II ne aveva chiesto l'allontanamento, approfittando delle accuse mossegli da un abate Del Bene di a cura di E. Alberi, s. 1, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano diFilippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] di Chaurnont, cugino di Frangois de La Rochefoucauld, luogotenente del re lettera dedicatoria all'ammiraglio diFrancia e capo del partito ; Th. de Bèze, Correspondance, a cura di H. Aubert-H. Meylan-A. Dufour-A. Tripet, IV, Genève 1965, p. 244; P. D ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] i propri servigi al giovane re Carlo IX e alla regina madre, Caterina de' Medici. L'iniziativa del G. era nel quadro della politica di Pio IV, che, negli ultimi mesi del suo pontificato, volgeva l'attenzione alla corona diFrancia, preoccupato per le ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] la Defensio Fidei diFrancisco Suárez. Dato l'incontrastato predominio delle dottrine regalistiche alla corte di Madrid, egli si trovò in dffficoltà, benché fosse in buoni rapporti sia con il duca di Lerma, l'onnipotente favorito diFilippo III, che ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] re qualibet orationem datis e tanta copia scriptoribus via" (come recita un abbozzo diFrancia. Da un soggiorno a Lione nacque il resoconto intitolato Maraviglie diFrancia (datato 19 giugno 1640 nel ms. C.58 di nel 1640 (c. IV), ma anche repertori ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Impero e Francia). In particolare Filippo II desiderava fosse esplicitamente affermata nella bolla di convocazione la risolse le incomprensioni, teologiche e giurisdizionali, tra Pio IV e il re Cattolico. Sui loro rapporti, destinati a rimanere ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] diFrancia e dire nei confronti di sei vescovi (tra cui d'Orlié e Paolo Caissotti) che avevano inviato una lettera collettiva di protesta (Torino, 1º apr. 1773) al vecchio vescovo di Saluzzo, Giuseppe Filippo Porporato di letter., IV, Torino ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] di passare per Parigi, accettando l'invito della moglie del delfino Luigi diFrancia, Maria Anna Cristina didi Carlo di Lorena a nord di Vienna, dove era arrivato da poco anche il redi Polonia. Prese parte ai consigli diFilippo I-IV, München ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] , sulla collaborazione del sovrano: Luigi Filippo era, infatti, un redi molte forme ma nella sostanza gelosissimo Italia. Congrega centr. diFrancia, III-VI, Imola 1918-22, ad Indicem; Carteggi di V. Gioberti, I, IV, VI, a cura di V. Cian - A ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] di quei che vogliono disporsi allo studio della profana erudizione. Raccolta dalle opere storiche e cronologiche de' pp. Filippo Briezio e FilippodiFrancia decreto del re de' Longobardi Supplemento al Giornale ecclesiastico di Roma, IV [1792], pp. 445 ...
Leggi Tutto